BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] B. era ormai vecchio e stanco: affranto dagli anni e dalla malattia lo descrive il Panormita intorno all'aprile del 1430; morì a nella conoscenza della lingua latina); la quarta parte, ancora più rara, un'ars punctandi. La stampa (del sec. XV: Hain ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] affidatole dal padre, come dimostrava scrivendogli dopo una malattia seguita alla laurea, per assicurarlo di esser pronta a giudizio di B. Croce è in Appunti di letter. secentesca inedita o rara, in La Critica, XXVII (1929), pp. 471 s.; un recente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] solo nel febbraio del 1696 quando, a causa di una malattia, dettò le sue ultime volontà. Nel testamento dispose che la (un Silvano, un Satiro, un Asklepios, un Eros), una rara antefissa figurata in terracotta della fine del IV - inizi del ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] Italia, prima della pubblicazione del DSM-III, la diagnosi di DAP era molto rara. Negli ultimi anni del 20° secolo è stata rilevata una prevalenza nel corso al timore di essere affetti da una grave malattia cardiaca con rischio di infarto o da una ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] che li investirà di una carica morale ed emotiva rara e conturbante, sino a farne gli interpreti metaforici di (Firenze, Museo Marino Marini) poi i primi sintomi della malattia lo indussero a desistere. Volle però, quello stesso anno, esporre ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] 1872], pp. 74-77, 236-239, 523-527, 538-543; La pratica nelle malattie veneree e sifilitiche, ibid., pp. 52-56 e IX [1873], pp. 184- morfologica: in questa nota descrisse un'anomalia molto rara, la mancanza del ramo dorsale cutaneo del nervo cubitale ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] pare che in questi ultimi anni si siano avvicinati con una rara preparazione non solo tecnica, ma anche spirituale alla musica e tradizione vocale wagneriana.
I sintomi d'una grave malattia si rivelano cagionandole grandi sofferenze e turbando il suo ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] 1845, E. von Feuchtersleben coniò il termine psicosi scrivendo: "La malattia della psiche o psicosi ha la sua radice nell'anima anche di una stessa sindrome; 3) la non rara osservazione di commistioni fra quadri sintomatologici giudicati invece ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] un reazionario: "Integro in un paese dove tale virtù è così rara - egli scriveva -, avente il vantaggio di seguire un sistema e una concessione liberamente fatta.
Morì a Napoli dopo breve malattia il 21 maggio 1862, assistito dalla terza moglie, ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] della matrice causale toglie valore alla tesi – non rara in dottrina20 – che subordina la tutela risarcitoria del circa la gravità delle sue condizioni: la severità della malattia del nascituro è già parte della fattispecie normativa, perché, ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...