Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] le ginocchia; molti si rifiutano di farsi visitare durante una malattia per la paura di doversi spogliare, e persino la nudità (Bussagli 1998) e il Cristo, che, salvo qualche rara eccezione (Santa Maria Antiqua a Roma), è raffigurato sulla Croce ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] ), al volume Poesia e non poesia (1923), dove c’è pure qualche rara pagina che si stenta a perdonargli (Giacomo Leopardi e la vita strozzata dal dolore e dalla malattia, con negazione del pensiero ridotto a mero riflesso di patologia), ovvero la ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] riproduzione sessuale è del tutto assente o per lo meno molto rara.
Una terza difficoltà relativa al concetto di specie biologica è L'identificazione esatta di un importante vettore di malattia, degli insetti infestanti in agricoltura, o dei ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] fu probabilmente affetto da tubercolosi e da una malattia che determinò l’anchilosi della gamba sinistra. Secondo -320; A. Damerini, Lo Stabat Mater di P. in una rara trascrizione di Paisiello, Firenze 1953; F. Degrada, Falsi pergolesiani. Dagli ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] come "ultimamente" suo fratello Lorenzo a Firenze.
La malattia - spiega Cavazza - è stata, contrariamente al 2 n. 2; Id., La matricola dei mercanti di Bolzano, e Una rara edizione... interessante le fiere di Bolzano, in Cultura atesina, II (1948), ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] a Venezia nell'aprile del 1541, che costituisce la prima rara edizione di questo scritto, generalmente noto nella più tarda ristampa di stampare solamente ora, sotto la impressione di una lunga malattia che, con il rischio di perdere la vita, gli ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] quattro settimane. Trascorso questo tempo, a meno che la gravità della malattia che ha provocato il coma non sia tale da condurre alla morte, il mutismo acinetico. Si tratta di una situazione piuttosto rara, in cui la consapevolezza è almeno in parte ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] sottocutaneo con prurito) e del sistema linfatico (localizzazione rara, dolore e gonfiore di gruppi di linfonodi con linfedema). Al fine di prevenire le insorgenze patologiche (malattia da decompressione), è necessario che il subacqueo rispetti ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] l'inserimento nel racconto di dettagli tratti dal vissuto quotidiano (la malattia che colpì il L. ad Anversa; l'allusione alla dipsomania di compositivo centroitaliano: si osservino la tipologia, ancora rara in terra lombarda, del "quadro riportato" ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] da ceppi di Chlamydia trachomatis (detti L1, L2, L3) differenti da quelli che provocano l'uretrite non gonococcica. La malattia è rara in Europa e in America Settentrionale, ma abbastanza diffusa in Asia, Africa e alcune zone dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...