Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero fu colpito da cecità a causa della cataratta; la malattia si sarebbe manifestata dunque intorno al 1470. Ma se Piero der Weyden. L’incarico del dittico offrì a Piero una rara occasione per affermare il legame con la tradizione italiana del ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] in ogni pagina, comunicano al lettore.
d) Nietzsche: la ‛malattia storica' e l'ewige Wiederkehr des Gleichen
E Nietzsche? Non eccesso un'epoca cade nella presunzione di possedere la virtù più rara, la giustizia, in grado più alto di ogni altra epoca; ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] indica che nei primi decenni del '200 l'arma era ancora rara e costosa tanto da non poter pretendere che chi la utilizzava , giustificando sotto giuramento la propria assenza a causa di malattia, di nozze o di visita ad un defunto (139 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] descrizione del corpo malato tende a rendere visibili i segni della malattia e a organizzarli in sistema, e la pratica medica viene posizione che la scienza contemporanea, a parte qualche rara eccezione, rifiuta. Quella cartesiana è più vicina alla ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ). E non manca la nota sociale, in Mattina, con la rara immagine degli operai che se ne vanno all’Arsenale in vaporetto, il caffeinomane». Non una soluzione, dunque, ma una malattia.
Qualche cenno non può mancare anche sull’ultima generazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di fronte popolare in Francia sotto Léon Blum rappresenta una rara eccezione, anche se al giorno d'oggi, in verità (o almeno diminuisce) la paura della disoccupazione e della malattia, e si attenua la dipendenza dagli accidenti della congiuntura e ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] di un uso sarà tanto più esauriente quanto più rara è la sua frequenza e la sua generalizzazione nella Fiore CC 6 pregando Iddio che mi conduca 'nparte / ch'i ' de mia malattia fosse sanato. Traducibile in " di cui ", sia pure con accezioni varie, è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] proprio grazie alla fortuna occidentale del codice dello Strozzi; molto più rara, e non tradotta in latino, è invece la redazione ' sarebbe rovinato la salute iniziando a soffrire della fastidiosa malattia, una calcolosi ai reni, che l'accompagnò per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 1988, 1992, 1996). Come saltatore in lungo, Lewis era di rara eleganza, con il suo stile 'due e mezzo' e con una gli dovette esser amputata. Morì nel 1999 a seguito di una grave malattia al fegato.
Nell'ultima parte del 20° secolo ci fu la riscossa ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] più sopra abbiamo chiamato in causa, si nota come non sia rara la convinzione che messe ed elemosine siano di ugual valore ed efficacia la quale non poteva dimenticare il mutuo aiuto nella malattia, nel bisogno, nella morte, così come le azioni ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...