Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si sa da una risposta all'inchiesta di ‟Transition" sulla ‛malattia della parola', che ‟Solo il poeta lirico, il grande lirico, nel perenne silenzio acausale dell'Io assoluto aspettano la rara chiamata dello spirito creativo". Più stringenti però ai ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] SLA, è noto che la forma classica, anche nella più rara casistica familiare, colpisce individui di età media, con frequenza maggiore Mulder ed Espinosa, 1968). La durata media della malattia si aggira, nella maggioranza dei casi, intorno ai tre ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] solo 61 donne) e 300 onorari, poche erogavano sussidi di malattia, solo tre si impegnavano a favore dell'istruzione dei soci personalità fuori dal comune e di una capacità di comunicazione rara nel ceto politico del tempo, la carriera politica di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] demografica del gruppo vivente, lo stato di salute e di malattia, la situazione nutrizionale, l'esistenza delle relazioni di parentela tra di scavo, sebbene si tratti di una possibilità assai rara e spesso male impiegata. Comunque sia, i metodi ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] fragile, come i neonati e gli anziani, moriva per malattie da raffreddamento, paradossalmente con frequenza maggiore di quanto non accadesse sono segnalate raramente o comunque non sono datate. Rara è l'indicazione dell'occupazione delle donne. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] attenzione e alla riflessione di chi legge tutte le varietà delle malattie del cuore e dello spirito umano. Fu detto che l' si svolge in mezzo a episodi, a incidenti riprodotti con rara felicità dalla vita quotidiana, i quali giovano moltissimo a dare ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] pecore in ovili, non come cristiani in case, e dove la malattia è facile e l'immoralità dilagante"(3). Prima ancora, nell' in grado di garantire l'amministrazione della città.
Con rara tempestività, neanche due settimane dopo, arrivò la nomina del ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] scandendosi fra lenti accessi e
lente remittenze, come in una malattia cronica - di una situazione di crisi che va a trasformarsi al Dose e a tuta la Signoria per esser veramente cosa rara.
In effetti, mettendo a fuoco l'evento, alla luce di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , e altri due, dell'inizio dell'XI sec., delle regioni di Vendôme e di Rouen. Ciò significa che la malattia era divenuta piuttosto rara. La lebbra invece non scompare, ma l'attenzione che le prestano i testi ufficiali, civili o religiosi, diminuisce ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] dissimulata nella rappresentazione del giovinetto fiorentino affetto dalla malattia della corsa, che, dopo esser stato visitato loro. Il che mostra che il Popolo romano sanza una rara ed estrema virtù mai non le arebbe potute superare» ( ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...