PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] . Si colorano col Romanowski o col Giemsa. La malattia è diffusa specialmente negli animali al pascolo sui territori ). L'infezione è assai frequente nei paesi tropicali, mentre è rara nelle zone temperate; è conosciuta anche nel nostro paese. Il ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] perfezione della stampa; infatti in questo libretto, di un'eleganza rara, troviamo alcune lettere (a, e, m, n, t) .
Aldo morì il 6 febbraio 1515: il ricordo preciso della sua malattia e fine ci è stato tramandato da Marin Sanudo. Le esequie furono ...
Leggi Tutto
TIBULLO (Albius Tibullus)
Ettore Bignone
Poeta latino. Ben poco sappiamo della sua vita. Ignoto è l'anno della nascita; con qualche probabilità si può stabilire che sia morto nel 18 o nel 19 a. C. Lo [...] 31 o nel 30, e nel 29.
Nella prima, a Corcira, la malattia lo colse ed egli si sentì presso alla morte, come ci dice in tormentoso di una prima passione, e che T., con delicatezza rara nell'amore antico, si illude possa vincere la stessa vecchiezza ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] per lo più mite e breve. Costituiscono una successione assai rara, le ureteriti, le pieliti, le nefriti (ascesso renale) fisiche o medicamentose, variabili secondo lo stadio della malattia, la natura, la funzione dell'organo colpito. Questo ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] importantissima è la sottodiaframmatica (ascesso subfrenico), non rara dopo perforazioni gastro-duodenali o anche appendicolari.
equini e, a notevole distanza, le altre specie. La malattia è sempre di natura infettiva. I germi possono giungere al ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] su 1 milione di abitanti. Durante la guerra mondiale si ebbe, come per altre malattie, un lieve aumento, e nella media annuale del 1920-22 si ebbero 9356 morti delle escare e che sono causa non rara di morte, senza contare altre complicazioni come ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] della cassa, e infine per ultimo lo stadio sclerotico. La malattia si propaga dalla rinofaringe attraverso la tromba, e le forme caso è purulenta, cremosa e fetida. Una complicanza non rara e abbastanza grave è il colesteatoma, il quale è dato ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] presente in tutti i continenti: in Europa esiste solo una forma rara e di lieve gravità, dovuta a dirofilaria. Si calcola che la mucocutanea, presente in America latina. I casi annui di malattia sono valutati in 1,2 milioni.
Per la schistosomosi le ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] e conciatori di pelli o individui che si bagnano presso lo sbocco delle fogne nei mari e nei fiumi. La malattia è frequente dai 20 ai 30 anni, è rara dopo i quaranta.
Il periodo d'incubazione va da un minimo di tre giorni a un massimo di undici. L ...
Leggi Tutto
MORRIS, William
Mario Praz
Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] aveva cominciato a scrivere versi, rivelandosi d'una maturità rara in un principiante. Cercando abbonati per l'Oxford and presto guadagnò terreno.
Tornato a Londra nel 1865 dopo una grave malattia, il M. ebbe una ripresa d'attività letteraria, in modi ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...