TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] si trovano in condizioni pletoriche (R. B. Bean).
Le malattie mentali che più spesso s'incontrano nei tipi megalosplancnici sono specialmente normali o miste o anche brachitipiche, scarsa correlazione (rara) con l'abito longilineo e solo nel caso in ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] uniformità, per la quale non vi è che qualche rara già accennata eccezione, è altamente benefica, specie per i 31 gennaio 1904 e 23 marzo 1933) e inoltre: assicurazioni per le malattie e l'assistenza sociale della gente del mare e dell'aria (legge ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] equivoci, si ha tutte le volte che si può denominare una malattia in base alla sede e al tipo delle lesioni e alla causa . Al principio di priorità si deve anche la ripetizione non rara dello stesso nome per indicare tanto il genere quanto la specie ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] più avanti su MYCIN che, in grado di riconoscere malattie infettive del sangue, è il capostipite di numerosi s.e che suggerisce a un medico generico diagnosi e terapia per una raramalattia specialistica. Il modo di utilizzo del s.e. è allora ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] . Bisogna quindi distinguere la pura senilità (che è un po' un'astrazione e che comunque è abbastanza rara) dalle malattie che così facilmente la investono. Infatti, coloro che muoiono in assai tarda età hanno spesso minori lesioni tipiche della ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] un terzo di tutti i malati; e tanto gravi ne sono le malattie che di cinque bambini uno ne muore entro il primo anno di vita vescicale anteriore. Si tratta d'affezione congenita estremamente rara, ribelle al maggior numero dei tentativi di cura ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , Algeria, Cirenaica, Egitto) e nell'alto bacino del Nilo. È rara nell'Asia Minore e pare che non esista in America. Le regioni italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa specialmente in Sicilia (la provincia di Catania ne ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] qualsiasi affezione addominale e non soltanto quando si sospetta una malattia locale. Esso può essere condotto in due modi: o per i cancri bassi; l'addominale per i cancri molto alti (rara); la dorsale coccigea (A. Verneuil) o sacrale (P. Kraske), ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] , conoscono rimedî talora assai efficaci. Curano con successo il morso dei serpenti. Una delle malattie che più temono è la lebbra, ma è rara fra essi, forse perché ne isolano con cura nella foresta i colpiti. Molti individui si coprono di piaghe ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] in netto contrasto alla causa lesiva lenta della comune malattia, ove sotto l'aspetto biologico interferiscono molteplici fattori. da Scandiano, il quale nel suo volume De rara medicatione vulnerum raccomanda di evitare le medicazioni complicate e ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...