INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le fattorie sono isolate fra campi e giardini. È anche rara l'abitazione costituita da un'unica costruzione, salvo i tratti disopra dell'universo), "nel quale non si trovano vecchiezza, malattia, morte". Attualmente esso è sparso, in forma non troppo ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] anche se non raggiunge lo scopo, non può aggravare l'entità della malattia.
L'atto chirurgico più semplice che si possa compiere su un vaso . La guarigione completa delle endocarditi acute è rara. Il trattamento della perturbata funzione cardiaca si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] quelle non erano più che sterpi e bronchi, e qualche rara pianta superstite mostrava scoperte le radici secche e riarse. Eppure la crisi dello storico come sintomo di più grave malattia).
L'attuale dibattito sulla s. contemporanea si è svolto ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] verdi (Giappone), gialli (Europa). Non manca, sebbene molto rara, la tinta rosa (Cina).
La forma è sferica nel foglia, per insufficienza di spazio negli allevamenti, per tendenza a malattie, e per contrarietà atmosferiche.
Il bozzolo doppio è più ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] . A scongiurare le funeste conseguenze in casi di malattie gravi e disperate, i familiari dell'infermo ricorrono a fonti letterarie. Va distinta dalla danza dei soli scheletri assai rara. Specialmente diffusa nel sec. XV-XVI in Germania, Svizzera, ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] che ora si suol chiedere a un santo, perché un tale superi una malattia o magari passi a un esame; talvolta esso è miracoloso. Gli dei esemplari. Il libro è rimasto per lungo tempo merce rara; e i maestri si saranno spesso contentati di dettare ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] .
Razza Zigaia (rom. ôigae). - È frequente nel Banato, più rara nell'Ungheria attuale, con o senza corna, a testa nera oppure rossa febbre ondulante, e i bovini, nei quali producono la malattia nota sotto il nome di aborto epizootico. Nelle pecore e ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e dell'Asia centrale, la poliandria in Africa è molto rara, anzi eccezionale. Si conoscono esempî tra i Bakunda del Camerun Ama-Zulu. A Nzame i Congolesi ricorrono anche in caso di malattie. Juok, uno dei grandi iddii dei Nilotici, viene ancora ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] Am2(+) e Am2(−), di cui la seconda è molto rara nella razza caucasica.
Nel coniglio, oltre a numerose specificità antigeniche vasi con conseguente trombosi e, a volte, necrosi del tessuto.
Nella malattia da siero (v. allergia, App. I, p. 87), che ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] parotite epidemica, da febbre maltese, ecc.) o cronici (rara la tubercolosi del testicolo nell'età infantile, più frequenti Tra i fatti patologici acquisiti più comuni ricordiamo le malattie veneree e sifilitiche e loro complicanze, le forme ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...