Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] lussazione. Le lesioni vascolari sono un'evenienza rara; sono rappresentate frequentemente da contusioni, oppure è probabilmente di tipo autosomico dominante (v. genetiche, malattie). Altri studi avrebbero però evidenziato l'importanza di fattori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] aggregazioni ai limiti delle foreste, pressati dalle carestie, dalle malattie, dal clima, con pochi attrezzi, in case povere e con cereali e farine diversi.
La carne è piuttosto rara, bollita a pezzetti nelle minestre o arrostita. Anche il ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] opera, volle affidare a L. la regia di The elephant man (1980), la storia vera di un uomo affetto da una raramalattia che ne deturpava orribilmente il volto e il corpo, ambientata nella Londra vittoriana. Il film fu un grande successo e ottenne otto ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] cardiovascolare (aumento del rischio relativo di malattia ischemica cardiaca e ictus cerebrale, crisi temporanea, rinolalia aperta (rara e transitoria) e stenosi rinofaringea più o meno serrata (molto grave ma fortunatamente molto rara: 1-3%). La ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] quand'è sulle scene. Dice bene i recitativi, e con rara espressione, combinando anche col cantar complicato la sillabazione la più morì a Inzago il 14 dic. 1829, dopo una lunga malattia.
Dagli studi di Maccapani sugli ultimi anni del M., sembra ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] stato trovato nello sperma di persone che avevano sviluppato la malattia fino a 6 mesi prima.
Nel 2007 viene identificato un piano storico la microcefalia è stata da sempre una patologia rara, tanto da assicurare nel passato ai microcefali il triste ...
Leggi Tutto
infarto cerebrale
Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] di placche a carico delle arterie intracerebrali è un’evenienza rara (circa il 5% dei casi), mentre è più ) non sono esenti dal rischio, tanto che l’incidenza della malattia in soggetti giovani è superiore a quella di altre patologie neurologiche ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] ipertensione portale).
Epidemiologia ed eziologia
La cirrosi è una malattia assai diffusa: si calcola che ogni anno nel mondo organiche renali). Non si conosce il meccanismo di tale sindrome piuttosto rara, che ha una mortalità del 90% e che non si è ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] e a sublimare nell’arte i traumi della malattia. Nonostante la perdita della capacità deambulatoria e crescenti d’argento 2017) restituirono un profilo biografico di rara intensità, impreziosito da materiali di archivio e fonti inedite ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] 'unica terapia efficace è la profilassi, evitando di assumere il medicamento.
g) Eritema indurato di Bazin. Malattia oggi rara, è una dermoipodermite nodulare, simile all'eritema nodoso (v. sotto), circoscritta, localizzata alla superficie posteriore ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...