Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] della vita urbana hanno esercitato una forte pressione sull’evoluzione delle malattie infettive. Nell’arco di circa 1500 anni, dal 3000 a. che emettono vermi dalla bocca, è un’esperienza non rara. I nuovi alimenti che vanno a sostituire i prodotti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] plantarum aliquot historia..., Neapoli 1592 e Florentiae 1744.
Opera molto rara, costò al C. - che la stampò a sue spese, di capitano, a Zagarolo presso Roma. Ripresosi da una grave malattia, che lo colpì intorno al 1600, poté esercitare il diritto ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] (maggio 1878). Sofferente a causa di lunghi periodi di malattia, Stolz chiuse la carriera professionale il 30 giugno 1879 alla scenica sapeva imprimere ai personaggi da lei interpretati una rara intensità. La nobiltà del gesto e l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] dei casi i pazienti hanno difficoltà a guardare verso il basso). La degenerazione corticobasale è una malattia molto rara che si manifesta clinicamente con una combinazione di sintomi quali bradicinesia, rigidità, instabilità posturale, tremore dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] cattedra a Pavia nel triennio 1783-1785): la peste è diventata “felicemente così rara in Europa che tra mille medici non ce n’è uno che la conosca”; ma un’altra malattia, il vaiolo, ha preso il suo posto giustificando “la consuetudine invalsa quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] di queste genti, insieme con le gravi manifestazioni cutanee, raggruppate sotto il terribile nome di lebbra. Questa malattia diventa più rara con l’arrivo di un altro flagello, la tubercolosi, provocato da un bacillo simile a quello della lebbra ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] Uboldo e Museo Palagi (pp. 229-231): occasione rara nella quale Zardetti timidamente si avvicinò alla numismatica intesa come pezzo» (p. 225).
Morì il 22 marzo 1849, dopo una malattia la cui prima avvisaglia si manifestò alla fine del 1846 e che ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] può essere determinata da fattori esterni o ambientali. Una malattia, per es., può rallentare la crescita, mentre a che per lui è causa prima del disagio. Questa forma di bassa statura è rara, ma è come la punta di un iceberg, al di sotto della quale ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] di questo tipo, in genere una vera simulazione è rara, anche perché è difficile mantenere a lungo il ruolo pp. 2087-90.
b. callieri, a. semerari, La simulazione di malattia mentale, Roma, Abruzzini, 1959.
m.w.p. carney, Artefactual illness to ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] roditori; polmonare, a contagio interumano; e setticemica, più rara delle prime due, trasmessa dalle pulci. Le diverse forme ipotesi che in questo, come in altri casi successivi, la malattia non corriponda a quella che oggi conosciamo come peste, e ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...