miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] in studio.
Test genetici. Una notevole percentuale di malattie muscolari è geneticamente determinata. È stato valutato che ha un esordio tipicamente insidioso e tardivo ed è rara prima dei 30 anni. Sono prevalentemente interessati i muscoli ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] quella traccia con poca aura, e meno beneficio" . Qualche sua rara battaglia (come quella della Gall. naz. d'arte ant. a morte, avvenuta nell'aprile del 1660, dopo sei mesi di malattia. Stese un testamento il 29 marzo 1660, aggiungendovi un codicillo ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] con poca morfologia questa eventualità è tutt’altro che rara. La conversione «costituisce addirittura la norma nelle lingue , dove ad esempio bing significa “ammalarsi” ma anche “malattia”» (Jezek 2005: 52).
Tuttavia anche una lingua con ricca ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] – è stata associata a deficit selettivo del riconoscimento di espressioni facciali spaventate. La malattia di Urbach- Wiethe, una rara sindrome genetica che provoca calcificazione e disattivazione bilaterale dell’amigdala, causa difficoltà nel ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] come l’ischemia cerebrale, sia di tipo cronico, come la malattia di Alzheimer. L’infiammazione e l’attivazione della microglia sono state del sistema nervoso centrale. La causa di questa rara e grave forma di leucodistrofia è una mutazione genetica ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] rappresenta quindi, al giorno d'oggi, un'evenienza rara; essa può invece verificarsi nei paesi sottosviluppati o nel che ne sono affetti, il morbo di Cooley rimane infatti una malattia a prognosi infausta (Weatherall et al. 1989).
In altri casi, ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] atti volontari. La sindrome di 'ipoventilazione centrale congenita' è rara. Si manifesta alla nascita ed è caratterizzata da insufficienza respiratoria cronica in assenza di malattie polmonari, cardiache, neuromuscolari o della gabbia toracica. Nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] di parlare semplicemente e lo sapeva fare, cosa tanto rara tra gli attori. Per usarla disponeva di una bella voce nuova interpretazione dell’arte nostra? Molto male!
La nevrosi è la malattia che sconvolge il cervello umano in questo fin di secolo! Il ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] sono dentro all'acino (per es., reflusso biliare) può provocare malattie anche gravi e mortali. In tutti questi casi vi sono maldigestione e e secondaria od ostruttiva. La forma ereditaria è rara, trasmessa per via autosomica dominante e a penetranza ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] e conseguenti nuove parole: ma, per es., il nome di una malattia o di un farmaco o di un nuovo sistema elettorale possono divenire 1996; ➔ posta elettronica, lingua della).
Piuttosto rara una coniazione dal nulla (parole totalmente di fantasia, ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...