Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] quindi a produrre anticorpi;
2) la sindrome da iper-IgM, rara forma caratterizzata da notevole aumento dei livelli di IgM con deficit 'adolescenza o anche in età adulta. Le principali malattie allergiche IgE-mediate sono la rinite, l'asma bronchiale ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] lesioni pigmentate, amartomi pigmentati dell'iride; la malattia di von Hippel-Lindau, caratterizzata da una serie apre sulla faccia dorsale del pene; l'agenesia del pene, condizione molto rara in cui l'uretra si apre nel perineo, vicino all'ano; il ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] (The Guardian, 27 agosto 1965), da una rara sensibilità per gli elementi grotteschi della musica mahleriana e simbolico dopo la dura lotta che lo aveva fatto risorgere dalla malattia, presentò a Berlino, Vienna e Roma il nuovo ciclo beethoveniano ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] ipofisi, e la cui deficienza provoca nanismo; questa rara deficienza ormonale può venire ora facilmente curata. Un'altra
b) Biotecnologie in diagnostica. Si conoscono più di 3000 malattie ereditarie o genetiche, cioè dovute a un difetto genetico (per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] olimpica e mondiale. Dordoni era un marciatore di rara eleganza e compostezza: nessuno poteva eccepire sulla correttezza colpita dalla poliomielite. Combatté contro gli effetti della malattia, prima rieducando ai movimenti le braccia, quindi ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] i tipi fare Sicilia, buttarsela, caliarsela), immischiare «contagiare una malattia», scotolare «scuotere la tovaglia» e altri (cfr. Mammana Giovanni Meli (1740-1815), membro dell’Arcadia e rara figura di intellettuale con un’ampia rete di contatti ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] a studiare lettere e arti con tanta foga da prenderne una malattia. Fu questo l'avviamento al primo grande atto di volontà, compiuto e dell'educatore nazionale ebbe la dote fondamentale assai rara, del coraggio civile. In un momento delicato per ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] 'ovidotto. Tra i Vertebrati, la viviparità è rara nei Pesci (è riscontrabile negli squali che sviluppano a chemio- e/o radioterapia, a seconda della diffusione della malattia. La sopravvivenza globale per il carcinoma dell'endometrio è del 70 ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] le Lettres historiques, stampate nelle Province Unite. Nel 1692 una malattia di Vittorio Amedeo II aveva fatto temere la sua morte, duca di Marlborough, con cui stabilì un’intesa rara, con effetti stupefacenti agli occhi degli stessi contemporanei, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] di Boulogne. Dal 1392, anno in cui iniziò a manifestarsi la malattia mentale del re Carlo VI, J. e Filippo ripresero il potere, , Louvre; Meiss, 1967, II, fig. 460).Di rara bellezza sono due coppie di medaglie raffiguranti Costantino ed Eraclio ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...