CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] quanto piuttosto come l'esito di una particolare e rara congiuntura storico-sociale, tipica in genere delle società . 2. Contributi teorici: a) il pensiero economico; b) la 'malattia da costo'; c) l'economia della cultura, una disciplina del secondo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di lavoro, nell'assenza di garanzie dinanzi all'infortunio, alla malattia o alla vecchiaia, la democrazia sociale coincide con l'avvento così acuta delle sue conseguenze che, per una circostanza rara nella storia delle idee, fatto e dottrina si sono ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] almeno di ipertensione secondaria. Nella prima, che è molto rara, i valori di attività reninica plasmatica sono molto elevati pressione arteriosa alta non fosse sempre il segno di una malattia localizzata in qualche organo, per lo più il rene secondo ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] rientrare definitivamente in Abruzzo; una lettura, questa sì costante e rara nella sua intensità, di opere letterarie e di erudizione. sofferti e tormentosi. Lasciata Alessandra, dopo lunga malattia e difficili interventi chirurgici, egli ebbe una ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] sviluppo dell'embrione o l'evoluzione di una malattia, possono senza dubbio utilizzare frammenti di struttura narrativa A. Camus); può talora confondersi con l'eroe, cosa più rara (La modification di M. Butor, romanzo scritto interamente alla seconda ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] praticamente assente nei Vertebrati acquatici con forse qualche rara eccezione. Ibernano anche numerosi Mammiferi ed alcuni ossigeno, per esempio in alta montagna o in caso di malattie cardiache. L'adattamento dell'uomo alla vita alle grandi altezze ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nel 1906, questa micosi è stata considerata molto rara fino alla seconda guerra mondiale: l'uso sistematico tutte le molti (tasso medio 6,4). Seguono le malformazioni congenite e le malattie del cuore (tasso medio 0,95, ma in Italia 4,3). I suicidi ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] frequenza con cui il test è positivo in presenza della malattia, e scarsa specificità, intesa come frequenza di una tuttavia, che anche la fibrillazione ventricolare è una causa non rara di morte improvvisa in questi soggetti.
b) Tachiaritmie.
La ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] anni Novanta diventò una risorsa simbolica territoriale di rara potenza; e quella stessa terra, quarant’anni n’è andato e quella di chi non è mai venuto, dove la malattia maggiore è la desolazione, perché nel paese restano solo malati o anziani, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Bodoni), 1808.
Cade negli anni 1807-8, e forse anche dopo la malattia del 1809-10, una nuova serie di viaggi del B. a Firenze avevano dato una consapevolezza dei problemi testuali quale è sempre rara tra antiquari e storici. Ciò che ne resta, per ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...