• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Medicina [223]
Patologia [114]
Biografie [97]
Biologia [65]
Zoologia [26]
Letteratura [26]
Farmacologia e terapia [22]
Arti visive [23]
Anatomia [18]
Storia [21]

DUHRING, Louis Adolphus

Enciclopedia Italiana (1932)

Dermatologo, nato a Filadelfia il 23 dicembre 1845, ivi morto l'8 maggio 1913, compì gli studî presso l'università di Pennsylvania, andò a perfezionarsi in dermatologia e sifilografia a Londra, Parigi [...] americana. Il suo lavoro più importante è quello relativo alla malattia che porta il suo nome (v. sotto) e che le altre forme pemfigoidi. Dermatite di Duhring. - Affezione cutanea rara, non contagiosa, d'etiologia oscura, senza predilezione di sesso e ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – FILADELFIA – LONDRA – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUHRING, Louis Adolphus (2)
Mostra Tutti

CHERATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoproduzione cutanea caratterizzata da ipertrofia della sostanza cornea dell'epidermide (calli, corni cutanei, certe verruche, ecc.). Il cheratoma senile rientra nel gruppo delle affezioni preepiteliomatose, [...] vicino alle forme verrucose. Il cheratoma blenorragico è una rara manifestazione dell'infezione gonococcica. Le cheratodermie palmari e plantari ha il cheratoma palmare e plantare ereditario, o malattia di Meleda (isola adriatica dove Neuman e Ehlers ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – PSORIASI – MELEDA – CORNEA – ECZEMI

BRINTON, malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, dal nome del medico inglege William Brinton (1823-67) che ne diede la descrizione completa, o con quello di linite plastica, una particolare e rara affezione dello stomaco caratterizzata [...] da impiccolimento dell'organo, rigidità e aumento di spessore delle pareti. Le lesioni più frequentemente sono estese alla zona piloro-gastrica (e in questa forma si ha incontinenza del piloro); meno spesso ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BRINTON – ORGANO

FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia infettiva, spesso epidemica, forse contagiosa, che colpisce i ragazzi sotto i 15 anni. Si manifesta con arrossamento delle fauci e della faringe, tumefazione acuta delle ghiandole cervicali, talora [...] tumefazione delle ghiandole dura 2-3 settimane. Il decorso è benigno, rara è la suppurazione delle ghiandole e così pure la nefrite e l'ematuria. Secondo alcuni è una malattia specifica da germe ignoto; secondo altri la tumefazione ghiandolare è in ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMI – EMATURIA – FARINGE – NEFRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer (2)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] nell'organismo più studiato da questo punto di vista, l'uomo, le cui malattie genetiche già note sono nell'ordine delle migliaia. Ciascuna di esse è rara, a parte alcune poche eccezioni generalmente determinate da una condizione favorevole dell ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] , apparentemente in stretta correlazione con il primo? La capacità di provocare una malattia, cioè il potere patogeno, è una proprietà relativamente rara tra i microrganismi e dipende da tre componenti fondamentali: trasmissibilità, potere infettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Gene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Gene Guido Modiano Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] si era scoperto chiarendo le modalità di trasmissione di questa malattia. Del resto ciò è esattamente quello che era accaduto sia diploide (e quindi questa situazione, oltre che eccezionalmente rara, non è trasmissibile da un singolo individuo). È un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DUPLICAZIONE GENICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – ORDINI DI GRANDEZZA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] ambasciatori, dall’emigrazione polacca a Parigi, dalla non rara corrispondenza clandestina che con grandi rischi arrivava a Roma Hergenröther. Il 9 gennaio 1878 dopo pochi giorni di malattia morì a Roma Vittorio Emanuele II, dopo aver pronunciato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti

piacere

Dizionario di Medicina (2010)

piacere Maria Spolidoro La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] caratterizzata da tachicardia, vertigini, allucinazioni in soggetti esposti alla visione di opere d’arte. La malattia, piuttosto rara, colpisce principalmente persone molto sensibili e fa parte dei cosiddetti ‘malanni del viaggiatore’. Più della ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – BASILICA DI SANTA CROCE – SINDROME DI STENDHAL – ALLENAMENTO SPORTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piacere (5)
Mostra Tutti

genetica e malattie genetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

genetica e malattie genetiche Antonio Fantoni La scienza che studia l’ereditarietà I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] braccia e alla testa (come una danza, per questo il termine greco còrea) e portava alla morte in 10÷20 anni. La malattia è rara, solo un malato su 10.000 sani, ed è dovuta a una proteina ‘impazzita’, chiamata huntingtina, prodotta da un unico allele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica e malattie genetiche (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 73
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali