Malattia infettiva, endemica, parassitaria. L'agente specifico è un protozoo, l'Entamoeba dysenteriae (v. ameba). La localizzazione più comune delle amebe è il tratto intestinale, dove producono ulcerazioni [...] altre forme non patogene. Pur essendo questa una malattia dell'uomo, può esser riprodotta sperimentalmente nel gatto Si presenta soprattutto nei paesi a clima caldo, ma non è rara nelle zone temperate; in Italia esistono dei focolai endemici, specie ...
Leggi Tutto
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di [...] emofilico con una donna eterozigote, figlia di padre emofilico, siano omozigote, cioè colpite dalla malattia. Benché l'eventualità di un simile matrimonio sia assai rara, si conoscono dei casi che concordano pienamente con la teoria. Anche più raro ...
Leggi Tutto
Nato a Dessau il 28 marzo 1799, morto l'11 aprile 1854. Fu medico a Marsenburg e descrisse la malattia che da lui prese nome, in un lavoro comparso nella Casper's Wochenschrift del 1840: Exophthalmus durch [...] 'ipertiroidismo basedowiano con l'iposurrenalismo, per cui non rara è la comparsa di una vera sindrome di Addison iodio, mentre è aumentato il contenuto in fosforo. Il decorso della malattia è, per lo più, cronico; rare le forme rapidamente mortali ...
Leggi Tutto
Le afte sono piccole chiazze bianco-grigiastre rotondeggianti che si formano sulla mucosa del cavo orale, spesso circondate da un alone arrossato; possono rimanere isolate o confluire insieme; prediligono [...] : si ha così il quadro della stomatite aftosa o fibrinosa, malattia che colpisce il cavo orale dei bambini soprattutto all'epoca della delle ghiandole linfatiche regionali. L'affezione non è rara neppur fra gli adulti, specie in certi soggetti che ...
Leggi Tutto
Medicina. - Malattia esclusiva del sesso femminile, sempre più rara, forse per le migliorate condizioni igienico-alimentari. Colpisce le ragazze nel periodo puberale; la patogenesi è discussa, ma essenzialmente [...] è in rapporto all'alterata funzione ovarica. E un'anemia di tipo ipocromico: i globuli rossi contengono una quantità minore d'emo-globina in confronto del normale. È considerata giustamente come una manifestazione ...
Leggi Tutto
GARSIN, Vsevolod Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 2 febbraio 1855 nel distretto di Bachmut, suicidatosi a Pietroburgo il 19 marzo 1888. Eccessivamente sensibile e d'intelligenza [...] sensibilissimo e malato dello scrittore, si distingue per rara chiarezza ed equilibrio di costruzione: tanto nei primi e cercava nuove forme alle sue concezioni simboliche, che la malattia e la morte prematura gl'impedirono di realizzare. Tra le sue ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] l'esagerato sviluppo di tutto lo scheletro, più evidente alle estremità (mani, piedi, mandibola). Malattia non molto rara, compare e progredisce spesso subdolamente, permettendo così un'evoluzione completa dei sintomi anatomici. Fra le alterazioni ...
Leggi Tutto
Le eritremie, dette anche mielosi eritremiche, sono state individuate ed esattamente definite da G. Di Guglielmo. Si tratta di un processo morboso della serie rossa, che dal punto di vista ematologico, [...] sovrapponibile all'analogo processo della serie bianca, la leucemia. L'eritremia, molto più rara della leucemia, è pertanto una malattia primitiva, sistemica, che interessa la serie rossa normoblastica, presenta note di iperplasia ed anaplasia ...
Leggi Tutto
Malattia della vite, detta anche vaiuolo, petecchia, morbiglione, ecc. a carattere sporadico e saltuario, nota da epoca immemorabile, dovuta al fungo della famiglia delle Melanconiacee, Gloeosporium ampelophagum [...] Sacc., cui succede una forma picnidica, rara in natura, lo sferopsidaceo Manginia ampelina Viala e Pacott. Il parassita pianta.
Per estensione, si dicono antracnosi anche altre malattie affini dovute ad altri Gloeosporium (Antracnosi del fagiolo ...
Leggi Tutto
Malattia parassitaria dell'olivo, dovuta al fungo Discomicete Stictis Panizzei De Not. della famiglia delle Stictidacee. Le piante attaccate si presentano, alla fine d' autunno, di un colorito grigiastro [...] forma picnidica Phyllosticta oleae Petri. Tale è la brusca tipica e dannosa, comune per ora solo nel Leccese e in Sardegna, rara e innocua in Liguria. Macchie di secco sono frequenti sulle foglie d'olivo e in molte regioni, dovute a fungilli diversi ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...