Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] , con la moglie Giovanna: ma poco dopo morivano entrambi per malattia (forse a Savona), senza lasciar eredi diretti.
L'importanza del a questo spezzettato dominio una forte unuà amministrativa, rara veramente per quei tempi, e organizzò tutta una ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (dal gr. πολιός "grigio" e μυελός "midollo")
Francesco Valagussa
È chiamata anche: paralisi infantile, o malattia di heine-medin, dal nome dei due medici (Jacob v. Heine [...] i 2-3 anni. Dopo i 20 anni è molto rara.
Dalle cifre statistiche più recenti della direzione generale della Sanità 1 a 4 giorni, ma può raggiungere i 20. Esplode poi la malattia; essa si svolge, normalmente, in quattro periodi: 1. stadio infettivo, ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] Africa, specialmente in Egitto e al Capo, mentre è rara nelle nostre colonie, ma s'incontra anche in Asia ( animali ecc., Milano 1901; A. Loos, in C. Mense, Trattato delle malattie dei paesi tropicali, Torino 1906-09; L. Sambon, Bilharzia, in Journ. ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] Spesso il germe causale è diverso da quello della malattia primitiva: è probabile che l'introduzione avvenga dalla bocca post-operatoria somiglia per i sintomi alla precedente, ma è più rara: si nota per lo più dopo laparatomie anche asettiche. Si ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] dell'Angeleri e del Boniforti. Fu esecutore di rara versatilità (sebbene - asseriscono alcuni - di carattere le sue giornate. Scrisse allora Le stagioni e le Danze. Poi venne la malattia, la tenebra. Dal '91 visse in una casa di salute a Reggio ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] o cataplasmi al collo. (V. tavv. a colori).
Col nome di angina agranulocitica o di agranulocitosi si designa una rara e particolare malattia descritta nel 1922 dallo Schulz. I pochi casi noti si riferiscono a donne nell'età media della vita che ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] croniche, come tumori, leucemie, tubercolosi, nefriti; b) endocardite verrucosa atipica o malattia di Libman-Sacks. E un'affezione rara, che colpisce prevalentemente le donne, caratterizzata da una infiammazione dell'endocardio a tipo di endocardite ...
Leggi Tutto
MILNER, Sir Alfred, visconte
Luigi Villari
Uomo politico britannìco. Nato a Bonn (Germania) il 23 marzo 1854, morto presso Canterbury il 13 maggio 1925. Educato a Tubinga, poi al King's College a Londra [...] . In questo campo il M. dette prova di rara competenza, specialmente nelle questioni relative alle materie prime e seguito. In un ultimo viaggio nel Sudafrica, il M. contrasse la malattia del sonno, e morì poco dopo il suo ritorno, presso Canterbury, ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] prestissimo. E quasi sempre associata a una forma analoga corneale. La malattia su uno o su entrambi i territorî, perché colpisce per lo o tracoma (v. tracoma).
Congiuntivite di Parinaud. - Rara, ricorda un po' per la forte proliferazione papillare, ...
Leggi Tutto
L'atassia, considerata da un punto di vista generale, non è che espressione della mancanza di armonia nell'elaborazione dei movimenti. I movimenti atassici (dei tabetici, ad esempio) vanno però nettamente [...] regola parecchi membri della stessa famiglia, in prevalenza di sesso maschile. L'eredità similare è rara: per questa ragione alla malattia spetta meglio la denominazione di ataxia familiaris, anziché quella di ataxia hereditaria. La tabe degenerativa ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...