La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] dei varî sintomi può essere diverso; l'esito dei casi non curati è quasi sempre fatale.
La dermatomiosite è la più rara delle malattie del c.: vi è febbre; i muscoli sono dolenti, rigidi, di consistenza aumentata; sulla cute si nota un eritema rosso ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] quest'ultimo caso in ispecie si presenta ulcerata. Non è rara la formazione d'ascessi e fistole a carico delle pareti faringee la faringite non rappresenta l'espressione d'una malattia infettiva grave e quando non sopravvengono complicanze (polmonite ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] è circa 90 volte maggiore nei soggetti fumatori rispetto a quelli non fumatori. Un'altra malattia, molto più rara, che può colpire gli addetti alla lavorazione dell'a. è il mesotelioma; non è ben chiara l'esistenza di un rapporto fra esposizione ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] diaframma, che resta immobile durante la respirazione. La malattia può assumere notevole gravità per l'asfissia che determina, È conseguenza della paralisi del nervo frenico, ma piuttosto rara. Questo nervo può essere leso nei suoi centri midollari ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] anche adulti importati da luoghi immuni, offrono la stessa recettività di quelli giovani. Nei vitelli la malattia è pure rara, perché forse in rapporto alla loro alimentazione non trovano ancora la possibilità d'una forte contaminazione attraverso ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] l'alopecia può essere congenita od acquisita. La congenita è rara, per lo più generale, solo talvolta parziale; sovente tale barba, è di solito un buon elemento di diagnosi.
Per malattie locali si possono determinare cadute di peli; così attorno ad ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] 30 casi in un solo anno, è giudicata malattia relativamente frequente. Ma tale parere è contrastato, probabilmente 4). Di preferenza colpisce soggetti tra i 20 e i 40 anni: è rara nei bambini, in cui si presenta non di rado in forma acuta, rarissima ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] la ghiandola stessa. Nei bovini si conosce una rara forma di parotite infettiva specifica. La parotite può Stenone, a calcoli di questo dotto, a faringite, a malattie infettive (adenite equina, polmonite contagiosa del cavallo). La parotite ...
Leggi Tutto
GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung)
Leonardo Alestra
È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] della causa che ha prodotto la gastrite cronica, curando la malattia fondamentale se si tratta di gastrite secondaria, e negli gastrite flemmonosa è la flogosi purulenta della sottomucosa gastrica. È rara; può essere diffusa o a tipo d'ascesso. L' ...
Leggi Tutto
. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] muco-membranosa, incontinenza urinaria, ipercloridria, ecc.
La malattia è propria dell'infanzia: l'età in cui più precedenti all'operazione. Bisogna anche escludere un'altra eventualità, rara, ma assai temibile: la emofilia, nella quale, per ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...