L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] , in quel tempo, nella più completa ignoranza delle cause della grave malattia che faceva strage tra le masse operaie e che da oltre un tutti i centri zolfiferi tra i minatori, mentre è rara tra i contadini e nelle famiglie stesse degli zolfatai. ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] sangue al liquido, usura o eventuale riassorbimento di cisti, calcificazione; non rara complicanza la suppurazione.
Echinococcosi nell'uomo. - È la malattia determinata dalla localizzazione, nei nostri organi o tessuti, della tenia echinococco nella ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] con la tosse e con gli sbruffi) sarebbe più rara, ed eccezionale quella dall'intestino. Sempre in via eccezionale il periodo d'incubazione può variare da 2 a 8-10 giorni. La malattia s'inizia in forma acuta e non offre nulla di diverso dal quadro di ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] più comunemente incriminate sono: la F. immitis e la F. repens. La malattia è d'una singolare frequenza nella Cina e Giappone, ove sembra che il 50% dei cani ne siano colpiti. Essa non è rara neanche in Italia. Nello stesso cane, in generale, sono ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] asmatica omonima, osservata nella città di Kawasaki e dovuta all'inquinamento atmosferico. La prima è una malattia dell'età pediatrica, assai rara nell'adulto, caratterizzata da febbre elevata della durata di cinque giorni e più, resistente agli ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] condizione che spontaneamente si verifica nella così detta glicogenosi, malattia a fondo ereditario, in cui mancano uno o due . Si ha una forma primitiva di amiloidosi, assai più rara, ed una forma secondaria a condizioni di cachessia, lenta ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] ai 70 anni il 75% dei casi. Molto pericolosa è anche la malattia negli alcoolisti, negli obesi e nei soggetti deboli e malaticci.
Si sono la polmonite cronica, l'ascesso polmonare, la cancrena (rara), la tubercolosi polmonare (per lo più in individui ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] o di sodio; il neosalvarsan sembra meno attivo. La malattia può però resistere anche ai trattamenti più energici.
d) circoscritto.
L'omento e il mesenterio sono a loro volta sede non rara di tumori (fibromi, lipomi, sarcomi, ecc.) e di cisti, che ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] abbiano di conseguenza valutato la t. come una malattia sociale, bisognevole di assistenza medica, pedagogica e grave e frequentissimo. Nell'età adulta la t. è rara e quella precedentemente acquisita tende spontaneamente alla guarigione. Rarissime le ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] , nel bambino le pieghe delle regioni palmoplantari. Rimane indenne il capo. Solo in una varietà eccezionalmente rara della malattia, la scabbia norvegica, anche il capo può essere coperto dalla forma crostosa caratteristica di questa varietà ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...