• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Medicina [223]
Patologia [114]
Biografie [97]
Biologia [65]
Zoologia [26]
Letteratura [26]
Farmacologia e terapia [22]
Arti visive [23]
Anatomia [18]
Storia [21]

Duncan, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duncan, malattia di Rara malattia ereditaria a carattere recessivo, che prende il nome dalla famiglia in cui è stata descritta nel 1974; nota anche come sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma [...] X (o XLP). Si riscontra nei bambini di sesso maschile; provoca un’insufficiente risposta immunitaria verso le infezioni da virus di Epstein-Barr. Si manifesta come una forma grave di mononucleosi, a esito ... Leggi Tutto

calcolo

Enciclopedia on line

Medicina In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] dando origine ai c. prostatici. La cura consiste nell’ablazione chirurgica. Calcolosi salivare (o scialolitiasi, o sialolitiasi) Malattia rara, per lo più della parotide e della sottomascellare. La colica caratteristica consiste in un dolore acuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – CALCOLOSI SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – CALCOLOSI RENALE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

SLA

Enciclopedia on line

Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa dovuta a un processo atrofico che colpisce elementi del sistema della motilità volontaria, provocando la paralisi progressiva degli arti [...] di Charcot  in Francia (dal neuropatologo francese Jean-Martin Charcot, che fu il primo a descriverla nel 1860). Malattia rara a eziopatogenesi ignota (le forme familiari rappresentano circa il 5% dei casi) la cui incidenza, valutata in 1-3 casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DISTROFIA MUSCOLARE – MALATTIA RARA – GARY COOPER – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLA (2)
Mostra Tutti

diabete

Enciclopedia on line

Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] tra cui l’occhio, il rene, il sistema cardiocircolatorio e i nervi periferici. Il d. bronzino è una rara malattia, a prognosi severa, in cui esiste associazione di d. mellito, pigmentazione scura della cute e cirrosi del fegato (➔ emocromatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] in Italia vi sono circa 1500 nuovi casi all'anno. È rara al di sotto dei 40 anni; la massima incidenza si ha cui in Italia vi sono circa 500 nuovi pazienti all'anno. La malattia colpisce tutte le età della vita, con due picchi di maggiore incidenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] immunodeficienze ereditarie, (v. immunopatologia, App. V e in questa Appendice) tra cui la deficienza di adenosina deaminasi (ADA), una malattia rara ma fatale, che costringe i bambini a vivere in una 'bolla di vetro', e che è stata oggetto dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

EMOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 932) Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] riguarda l'eziologia di queste leucemie, vale quanto detto a proposito della leucemia mieloide acuta. Leucemia linfoide cronica. − È una malattia rara al di sotto dei 40 anni. Si tratta di un'e. neoplastica in cui si ha l'espansione clonale dei ... Leggi Tutto
TAGS: GLUCOSIO-6-FOSFATO DEIDROGENASI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO

EMIATROFIA FACCIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FACCIALE L'emiatrofia facciale progressiva è una malattia rara, descritta per la prima volta da Moritz H. Romberg; consiste nell'atrofia globale di tutti i tessuti d'una metà del viso che, iniziatasi nella [...] volte anche a quelli della lingua e della laringe), accompagnata da caduta dei capelli, delle ciglia, o dal loro incanutimento, dal lato affetto. La malattia comincia in genere nell'infanzia, a volte in seguito a una lieve lesione traumatica o a una ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – ARTO SUPERIORE – INCANUTIMENTO – ENOFTALMO – AUTOPSIA

Nocardia

Enciclopedia on line

Genere di Actinomiceti e denominazione generica di Actinomiceti inclusi nei generi Actinobacterium, Cohnistreptothrix e Proactinomyces. Il genere N. (N. asteroides, farcinica e brasiliensis) determina [...] nell’uomo la nocardiosi, malattia rara nei paesi non tropicali, caratterizzata da lesioni polmonari di tipo nodulare unico o multiplo, o disseminazioni miliari. Il processo può interessare anche il sistema nervoso centrale, che rappresenta una sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISSEMINAZIONE – ACTINOMICETI – ESCREATO – SURRENE

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] ricorre alle cutireazione per ricercare, in caso di sospetta malattia allergica (orticaria, asma ecc.) l’eventuale sostanza (per es. cutireazione alla tubercolina). Cutis hyperelastica Rara anormalità, spesso congenita ed ereditaria, della c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali