I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] ritardo nella comparsa dei denti può essere effetto di prolungata malattia o indice di rachitismo, alla stessa guisa che un volte su 82. La mancanza del terzo molare inferiore è più rara. Riguardo alle anomalie per eccesso, oe Terra ritiene i molari ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] App. V) per la sua stretta correlazione con lo sviluppo di malattie molto frequenti e potenzialmente letali, come l'infarto miocardico e l displasia aritmogena del ventricolo destro; questa rara patologia prevale in taluni gruppi familiari, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] orfani è la mancanza di adeguati profitti per le case farmaceutiche. Negli Stati Uniti una malattia è considerata comune quando la sua incidenza nella popolazione è di almeno l'1%, rara quando ne ha una dello 0,025% (meno di 50.000 pazienti). Se si ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] liquor dal foro fatto si versa nello spazio subdurale.
4. Malattie congenite. - Encefalocele. - È un'ernia delle meningi ( siano nell'insieme sfavorevoli. Se la guarigione definitiva è rara, miglioramenti anche notevoli si possono ottenere, e d ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] lesioni croniche delle articolazioni, la gotta è tra le malattie articolari quella che disabilita meno; ma regola non c' normale contiene da 2,5 fino a 5 mg. di acido urico. Rara è l'ultima cifra, ma non può darsi significato patologico a singole ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] assai diffusa; oggi fa la sua apparizione in modo sporadico e lieve. Altre malattie di poco danno sono la bianchetta o gentiluomo, la colatura, la ramificazione, molto rara, e il rachitismo, pure molto raro.
Prodotti: elaborazione e usi. - I prodotti ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] e piuttosto rare (otite, orchite, meningite). Isolamento per un paio di settimane.
7. Vaiuolo. - Malattia gravissima, e fortunatamente divenuta assai rara dopo l'introduzione della vaccinazione obbligatoria. Incubazione di 10-30 giorni e inizio con ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria) estremamente rara, appena nel 2% dei casi. Invece la casi d'ipogalattia manifesta e prolungata, di deperimento grave, o di malattia della madre, o per allattamento di gemelli.
La tecnica di esso ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] di basi = una megabase o Mb).
L'associazione tra un gene-malattia e un marcatore polimorfo riflette in genere la frequenza con la quale eterogenee; la loro frequenza, con poche eccezioni, è rara, in genere inferiore a 1:100.000. Ciò giustifica ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] verso il perineo o la radice della coscia. Non rara è la tubercolosi della sincondrosi sacroiliaca, detta anche coxite un bacino totalmente ristretto, perché durante tutta l'evoluzione della malattia lo sviluppo dell'osso subisce un arresto, che dura ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...