È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] piccoli vasi biliari; qualche volta la genesi è oscura come nella cosiddetta cirrosi biliare ipertrofica di Hanot (malattia assai rara). Per maggiori notizie sul significato del concetto di cirrosi v. cirrosi.
Nella tubercolosi miliare generalizzata ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] di Guinea lo ricondusse a Sokoto, dove soccombette per malattia. Di poco posteriore a questa impresa è quella del legno, talvolta non è che una radice; la clava di pietra è rara.
Gli uomini vanno nudi oppure portano una pelle che fanno passare sopra ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] rinvenire, per primo, tre tipi di particelle virali nel fungo affetto dalla malattia: due parasferiche (25 e 29 nm di diametro) e la terza i seguenti: v. dell'anemia infettiva, frequente nel cavallo, rara nel mulo e nell'asino; v. della peste suina; ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] si occupava di cucina e aveva cura degl'infermi in caso di malattia. La poca frequenza del marito fra le pareti domestiche e il matrimonio d'amore, specie nelle classi più elevate, è rara eccezione.
In diritto attico - mancano notizie precise per le ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] profonde, che si trovano nelle gastriti croniche e nel corso di malattie di altri organi (anemia splenica, morbo di Banti, ittero emolitico istologico è più o meno caratteristico.
La sifilide è rara anch'essa, sia nella forma congenita sia in quella ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] invocava l'intervento di Carlo Alberto; durante la grave malattia del 1858 non volle ricevere l'arciduca Massimiliano che veniva di questo libro fu riconosciuta subito, e, cosa rara, anche dagli stranieri: ricordiamo Goethe, Chateaubriand, Comte, ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] che ha maggiore importanza, sebbene anch'essa sia piuttosto rara e il più delle volte propagata dall'infezione delle trova indicazione nello stato delle ovaia medesime, ma in una malattia generale, cui la castrazione tende a ovviare.
I criterî oggi ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] e, tra l'altro, dodici rami deliziosi, illustranti una sua strana malattia, la quale, dopo nausee, vomiti e qualcos'altro, gli fece un Ciordano Bruno, da un Giambattista Basile e qualche rara volta perfino da un Guglielmo Shakespeare) il pubblico ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] , cresce l'amore della temperanza e non è rara l'astinenza, l'abuso alcoolico continua nelle classi bevande alcooliche, in quantità eccessiva, sono la causa precipua di quella malattia del fegato che si chiama cirrosi del fegato o, come dicono ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] fargli molto male. Era povero e cagionevole di salute: per una malattia di nervi sofferta in gioventù, aveva poco forti le gambe (" canzonetta Il brindisi. Quello del P. è un carattere di rara nobiltà, reso più amabile da un'unica debolezza, da lui ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...