Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] enea; si aggiunge anche all'incisione e alla pittura (più rara) nella decorazione dei vasi, sotto forma di protomi umane o da pericolo, esaudimento d'un desiderio, guarigione da malattia, liberazione da prigionia, ma anche sciagure pubbliche e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] primaria importanza e di prima necessità, p. es. trup "corpo", boală "malattia", a iubì "amare", ecc.; v. F. Miklosich, Die slav. Elemente si distinguono per la loro specifica natura; sono di una rara ricchezza di colori (predomina il rosso) e di un ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] gli ofidî gli Elachistodontidae, con una sola specie molto rara, sono esclusivi del Bengala; gli Uropeltidae posseggono più tutto sul concetto animistico del mondo e attribuisce la malattia alla penetrazione di qualche cattivo demone nel corpo dell ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] può segnalare tuttavia alcun rilevante progresso: salvo qualche rara eccezione, è bandito lo studio del cadavere umano, che non vi può essere comprensione completa della natura d'una malattia se non si risalga alle origini dei sintomi con lo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] re consorte Pietro III e del figlio principe Giuseppe, la malattia mentale della regina si aggravò fino a giungere all'alienazione manoscritti siriaci; la rappresentazione della figura umana è rara e si riduce alle figure delle colonne nella chiesa ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e adatto solo per usi speciali; la sua fabbricazione diventa sempre più rara, perché costosa e difficile, e non sempre corrispondente alle esigenze del e stabilisce la costituzione delle casse mutue di malattia; le dichiarazioni XXIX e XXX, infine, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] tre gruppi di fenomeni non si presentano uniti in tutte le malattie del rene, e neppure nel maggior numero di esse. è fuso per il polo inferiore (con concavità craniale); più rara è la fusione per il polo superiore o per gli orli interni ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] spasmo dell'esofago, che può essere essenziale o complicare varie malattie esofagee, si manifesta con un arresto del bolo, o di torello con la punta in basso: forma di Holzknecht [rara]; a uncino ma ad asta allungata, frequente nel sesso femminile); ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] - che egli conosce, e una formula magica per scongiurare una malattia, pure in lingua cretese, in un libro di medicina. Del ; è da tale tipo invero, solamente con l'unione, rara altrove, di più seppellimenti entro una tomba unica, che derivano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] concetto che puo farsi risalire ad Alcmeon, L. riconosce nella malattia uno squilibrio, una "discordanza d'elementi fusi nel vitale corpo , ecc.: notevole lo schizzo di una rara mostruosità doppia (toracopago parassitico). Né mancano numerosi ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...