Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] anche per sesso.
O. psichiatrici
La storia degli o. per le malattie mentali (manicomi) è all’origine legata a quella dei grandi ‘ospizi dei un asilo apposito, affidato alla professione medica. Lo psichiatra, il ‘medico dei folli’, acquisì un grande ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] delle insufficienze mentali, pur rientrando nell’ambito della psichiatria, non possono non essere interpretate con criteri neuropatologici può dipendere da un trombo o da un embolo dovuti a malattie delle arterie (per es., aterosclerosi) e del cuore ( ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] altri paesi o regioni nello stesso periodo.
Medicina
In psichiatria, insieme di sindromi caratterizzate dalla presenza di un persistente propensione verso tematiche di colpa, di rovina o di malattia, che in taluni casi possono configurare una vera e ...
Leggi Tutto
socioanalisi Procedimento di analisi che ha per oggetto di studio le strutture organizzative istituzionali e le loro dinamiche. Storicamente il termine è stato introdotto a indicare l’analisi dell’istituzione [...] e una parallela considerazione dei fattori sociali sia nell’eziologia della malattia mentale sia nella descrizione psicopatologica; termini quali psichiatria sociale o sociopsichiatria sono stati utilizzati per indicare quell’insieme di esperienze ...
Leggi Tutto
Psichiatra e saggista ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1920 - Manlius, New York, 2012). Nel corso dei suoi studi ha sviluppato una posizione critica nei confronti della distinzione operata [...] and the souldoctors, 1976, trad. it. 1982). La posizione critica di S. nei confronti della moderna psichiatria, che tende a ricondurre a uno stato di malattia anche i disagi che l’uomo prova nell’affrontare le difficoltà della vita quotidiana, è ...
Leggi Tutto
Movimento di contestazione sorto all’interno della psichiatria e della psicanalisi anglosassoni a partire dal 1965 (sperimentazione delle Free Clinics, centri collettivi controculturali di vita e terapia) [...] à l’age classique (1961) che ricostruiva le forme della repressione psichiatrica messe in atto a partire dal sec. 17° a fronte della Il movimento ha criticato radicalmente il concetto di malattia mentale, considerandola come una scelta dell’individuo ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra tedesco (n. 1867 - m. 1947). Nell'ospedale psichiatrico di Gütersloh in Vestfalia e in quello che egli stesso istituì a Warstein, nei primi decennî del secolo 20º, dette inizio al processo [...] di rinnovamento dell'assistenza psichiatrica ospedaliera. S. denunciò nelle strutture dell'asilo tradizionale per malati di mente, , impulsività) comunemente ritenuti espressione fatale della malattia stessa; in una ben coordinata attività lavorativa ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra tedesco (n. Firenze 1875 - m. 1942). Studioso dell'anatomia patologica del sistema nervoso, compì parte delle sue ricerche in Germania e parte in Argentina (Buenos Aires: dal 1910 nel laboratorio [...] della Clinica psichiatrica, dal 1914 al 1919 nella Clinica modello, dal 1924 nell'Ospedale tedesco). n Malattia di M. e Pelizaeus: malattia familiare rara, che colpisce i maschi ed è a trasmissione diaginica. È caratterizzata da una estesa ...
Leggi Tutto
susto Termine spagnolo («paura») usato per indicare una malattia dovuta a un grande spavento, tale da provocare in chi ne è colpito una perdita dell’essenza vitale. Il paziente viene descritto come inquieto [...] nel sonno, debilitato, depresso, indifferente. Lungi dall’essere identificato con una diagnosi psichiatrica precisa, il s. costituisce un eccellente esempio della validità della combinazione fra approccio clinico e approccio antropologico nella ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] psichiche" o di reazioni ad avvenimenti vissuti (nel senso di K. Schneider), piuttosto che di "malattie mentali", alle quali richiama il termine "psichiatria" che sono relativamente rare in questa età della vita.
Il nostro argomento (cfr. anche G ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...