LAING, Ronald David
Claudio Massenti
Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare [...] esercito e poi prese contatto con i problemi della psichiatria istituzionale, dapprima nel Glasgow Royal Mental Hospital e perseguire soluzioni più radicali. Senza negare l'esistenza della malattia mentale, ma pensando che il recupero della salute ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Eugène
Mariannita Lospinoso
Psichiatra, nato a Pietroburgo il 17 aprile 1885, da famiglia polacca, morto a Zurigo il 20 luglio 1972. Studia medicina a Varsavia (1905), laureandosi a Monaco [...] cittadinanza francese alla fine del conflitto, opera come psichiatra e ricercatore con l'aiuto della moglie F. 'insegnamento di Bleuler e della propria esperienza clinica, la malattia è inserita in un quadro fenomenologico globale, che tiene ...
Leggi Tutto
SCIAMANNA, Ezio
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato ad Albano (Roma), il 4 settembre 1850, morto a Roma il 16 maggio 1905. Dopo il conseguimento della docenza in neuropatologia (1882) fu [...] , nel 1895 direttore della clinica psichiatrica di Roma. Fondò l'Istituto psichiatrico romano, rendendo così la clinica autonoma l'individuazione della nevrosi emicranica; numerose ricerche sulla malattia dei tics, in cui fu tra i primi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] come Pursued (1947; Notte senza fine) di Raoul Walsh. Infine vi sono film che riguardano esplicitamente la malattia psichica e l'istituzione psichiatrica come The snake pit (1948; La fossa dei serpenti) di Anatole Litvak, The cobweb (1955; La tela ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] congedato nel novembre e, ripreso servizio nell'Università di Pavia, nel 1867 divenne straordinario di psichiatria e clinica delle malattie mentali e titolare dell'incarico dell'insegnamento di antropologia.
L'ateneo pavese, uno dei pochi collocati ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] , fasc. 2).
103. Francesco De Peri, Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in Storia d’Italia, Annali, 7, Malattia e medicina, a cura di Franco Della Peruta, Torino 1984, p. 1077 (pp ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di degenza, in rapporto alla progressiva diminuzione di quei tipi di malattia e all’insorgere di altre, come le epatiti e l’ si è più fatto di quell’auspicato indispensabile riuso. L’ospedale psichiatrico di S. Clemente chiude il 22 aprile 1992, e l’ ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] del profondo' (così chiamata sul finire del secolo scorso dallo psichiatra zurighese E. Bleuler) si è sempre diretta verso il 1929: C.W., XIII, § 54): ‟Gli dei sono diventati malattie; Zeus non governa più l'Olimpo ma piuttosto il plesso solare, ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] e la nascita di una Fondazione, Venezia 1980, pp. 127 e 128 (pp. 121-140); Mario Galzigna, La malattia morale. Alle origini della psichiatria moderna, Venezia 1988, p. 31.
17. Sulla storia della farmacia di S. Servolo cf. Ernesto Riva, L’antica ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] anche per il fatto che in luogo dei concetti di malattia mentale e di psicosi (che avrebbero cause organiche) e da Millon. Anche per la 'teoria del Sé', largamente utilizzata da molti psichiatri - tra cui Heinz Kohut (v., 1977) e Otto Kernberg (v., ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...