BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] poco Ch.-L.-A. Laveran aveva annunciato la scoperta della natura parassitaria della malaria, già intravista dal CeW' dal Grassi e dal Marchiafava quindi che gli anofeli sono i sicuri vettori della malattia. Tra i suoi scritti in proposito si ricordano ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] pratiche antisettiche dettando così le norme di una moderna disinfezione.
Il problema della lotta contro le malattie contagiose e parassitarie in genere venne poi ulteriormente esaminato dal B., che propugnò la sistematica disinfezione degli ambienti ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] interessare il n. la listeriosi feto-placentare, di origine batterica, e la toxoplasmosi congenita, di origine parassitaria. Entrambe le malattie, che riconoscono come fonte abituale di contaminazione per la madre il consumo di alimenti crudi o non ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, [...] di Paget) caratterizzata dall’ispessimento e dalla deformazione di uno o più ossa. Malattia dell’età media e della vecchiaia, comincia talora in maniera subdola rivelandosi con una deformazione ossea già molto evoluta, talaltra invece in modo ...
Leggi Tutto
(o oftalmite)
Medicina
Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] i mezzi diottrici, la retina e talvolta anche la sclerotica. La malattia si presenta con accessi della durata di 8-10 giorni, che si recidivante dei cavalli.
L’o. verminosa è una affezione parassitaria di cavalli, asini, bovini e cani, provocata da ...
Leggi Tutto
Medico (Milano 1752 - ivi 1825) dell'Ospedale Maggiore di Milano. Nel suo scritto, Della pellagra (1788), formulò l'ipotesi della genesi malnutritiva di tale malattia, comunemente ritenuta di origine parassitaria. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] la forma più frequente e grave di questo gruppo di malattie. Viene trasmessa con una ereditarietà legata al sesso, per cui virus (Enteric Cytopatogenic Human Orphan) − o parassitaria (Toxoplasma, Tripanosoma, Cisticerco, Echinococco, Nematodi). ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa specialmente in Sicilia (la provincia Spesso nell'India, raramente nei paesi mediterranei, si ha l'invasione parassitaria della cute secondo il tipo descritto per la prima volta (1927 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ‒, emerge una forte preponderanza di menzioni (i due terzi del totale) riguardanti malattie che non sembrano né infettive né parassitarie. In realtà, queste casistiche mediche dell'Alto Medioevo non hanno di fatto alcuna pretesa di enumerare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] che riduceva l'insieme delle cause a una sola: la presenza di un microrganismo parassitario. Tutte le malattie infettive sono quindi delle malattieparassitarie dovute a microrganismi cellulari, i batteri, e la relazione biologica generale fra germe ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
parassitario
parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con...