Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] molto specializzato, in cui, grazie alla loro esistenza parassitaria, si riforniscono di metaboliti complessi; ciò permette la e, con l'analisi delle modalità di diffusione delle malattie, si definirono i metodi per la loro eliminazione. A ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] alla frequenza della preda. In generale, la probabilità di morte di un individuo per predazione, infestazione parassitaria e malattie infettive aumenta in funzione della densità.
Non si deve ritenere che la quantità di difficoltà ambientali, in ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] di predisposizione epilettica. Tale quadro infatti non necessariamente esprime la malattia in atto (v. Metrakos e Metrakos, 1970). In questo ischemica, infiammatoria, neoplastica, traumatica o parassitaria. È evidente che molte delle affezioni ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 243-249; Studii istologici sul midollo spinale, in Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali, XVIII [1881], pp momento dubbiosi riguardo a un'eziologia parassitaria della malaria. Soprattutto un medico ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] e alle 'costituzioni epidemiche' si sostituisce la ricerca di microbi parassitari 'specifici', identificabili in laboratorio, come causa necessaria di 'specifiche' malattie infettive. La sostituzione delle varie intuizioni e ipotesi sulla natura dei ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] Aracnidi, Insetti e Molluschi che siano causa diretta o indiretta di malattie per le piante o per l'uomo o per gli animali; Nematodi, ecc.) con la caratteristica però che l'azione parassitaria deve unirsi a un reale danno dell'ospite tale da ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di litio, betabloccanti) ecc.
f) Scabbia. È una dermatite parassitaria causata da un acaro, Sarcoptes scabiei. L'acaro ha forma o addirittura essere all'origine dell'apparente contagio di una malattia, che in realtà non è affatto contagiosa (si veda ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] ano. Allo stesso modo, i vasi servono come diffusori di varie malattie.
Una teoria di questo genere, che riguarda l'anatomia, la testo. Lo stesso è accaduto per la bilharziosi (ematuria parassitaria), di cui è stata trovata traccia su mummie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ; anche l’operaio più abile può, dopo alcuni mesi di malattia ridursi nella indigenza. Infine, la vecchiaia è generalmente minacciosa per sfera economica a favore di quella politica o parassitaria con effetti certamente negativi sugli incentivi all’ ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] areata non è nota, ma nel 30% dei casi la malattia è familiare; sono stati inoltre chiamati in causa fattori di ordine tinea favosa sostenuta dal Trichophyton schoenleini, la cui azione parassitaria sul fusto non è massiccia come nelle altre forme, ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
parassitario
parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con...