TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] fenomeni naturali, ma ne ricerca una logica spiegazione in malattie sviluppatesi nel feto; ipotesi che, se non può essere deviazioni dal tipo normale, di origine non evidentemente parassitaria o patologica e non così consuetudinarie da potersi ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] Ai Protozoi appartengono numerosissime forme adattate alla vita parassitaria, sia su animali sia su piante, di . Glossina; il gambiense e il rhodesiense agenti di una malattia cronica, la malattia del sonno; il T. Cruzi, trasmesso invece da Reduvidi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] la forma più frequente e grave di questo gruppo di malattie. Viene trasmessa con una ereditarietà legata al sesso, per cui virus (Enteric Cytopatogenic Human Orphan) − o parassitaria (Toxoplasma, Tripanosoma, Cisticerco, Echinococco, Nematodi). ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa specialmente in Sicilia (la provincia Spesso nell'India, raramente nei paesi mediterranei, si ha l'invasione parassitaria della cute secondo il tipo descritto per la prima volta (1927 ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] si tratti sempre di genti nomadi, a economia parassitaria, già a prima vista un dimorfismo etnografico primordiale una grande analogia con quanto si riscontra nell'acromegalia, malattia dovuta all'alterata funzione, per eccesso, della pituitaria. ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] , ma soprattutto per il loro diverso potere patogeno. Ogni specie parassitaria, cioè, svolge la propria attività patogena nell'ambito d'una sola specie animale. Le piroplasmosi sono malattie di alcune regioni; non sono contagiose nello stretto senso ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] tra di esse molte, di origine virale, batterica, parassitaria, fungina, appaiono temibilissime; 2) la produzione igienica del visone (EPV), e nell'uomo il Kuru e la malattia di Creutzfeld-Jakob per il cui studio è stato ampiamente utilizzato ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] precede la ripresa febbrile, la ricaduta della febbre chiariranno succesivamente la situazione. La diagnosi parassitaria s'ottiene nel secondo periodo della malattia con la ricerca delle spirochete nel liquor e nelle urine. La prognosi è piuttosto ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] 97-98), ai quali tengono dietro quelli dei francesi Brault, F. Le-Dantec. I progressi scientifici nel campo delle malattie tropicali parassitarie e infettive raggiungono il fastigio ad opera di Aldo Castellani che scoprì: 1. l'agente etiologico della ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] cenurosi cerebrale che si manifesta con quei caratteristici sintomi della malattia nota con il nome di "capostorno". Le cisti di fenomeni occlusivi (occlusione intestinale, ittero per ostruzione parassitaria del coledoco). Si producono in via riflessa ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
parassitario
parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con...