• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [117]
Patologia [62]
Biologia [28]
Anatomia [19]
Immunologia [14]
Zoologia [13]
Farmacologia e terapia [9]
Patologia animale [10]
Chirurgia [10]
Neurologia [10]

linfogranuloma

Dizionario di Medicina (2010)

linfogranuloma Malattia caratterizzata da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o tumorale. Il nome deriva dagli aspetti istologici di questo gruppo di malattie: i linfonodi hanno vistosi [...] forme che interessano più gruppi di linfoghiandole si parla di linfogranulomatosi. L. inguinale (o venereo), lo stesso che malattia di Nicolas-Favre (➔ Nicolas, Joseph); l. maligno, o linfogranulomatosi maligna, o morbo di Hodgkin (➔ linfoma). L ... Leggi Tutto

VES (sigla di Velocita di EritroSedimentazione)

Dizionario di Medicina (2010)

VES (sigla di Velocità di EritroSedimentazione) Analisi di laboratorio largamente usata che indica il tempo in cui avviene la sedimentazione dei globuli rossi, ossia il tempo che impiegano per separarsi [...] del sangue). La VES rappresenta un indice molto sensibile ma aspecifico di malattia. Aumenta generalmente in tutte le malattie a impronta infiammatoria, tumori, malattie reumatiche, traumatismi, ecc. Un aumento fisiologico della VES è quello che si ... Leggi Tutto

tenosinovite

Dizionario di Medicina (2010)

tenosinovite Affezione infiammatoria, acuta o cronica, delle guaine sinoviali di uno o più tendini (detta anche tenite, tenovaginite, tenovaginalite o tendovaginite): t. traumatica, infettiva, tubercolare, [...] del pollice. Tra le t. croniche figura anche la t. cronica stenosante della mano (o raramente del piede), nota anche come malattia di De Quervain, caratterizzata da ispessimento a manicotto della guaina del tendine del muscolo flessore del pollice. ... Leggi Tutto

pionefrosi

Dizionario di Medicina (2010)

pionefrosi Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente nel parenchima e nelle vie escretrici con concomitante reazione infiammatoria del tessuto perirenale. Determinata da eventi ostruttivi [...] delle vie escretrici (calcoli, restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, con dolore lombare, aumento di volume del rene, febbricola o febbre anche molto alta, per lo ... Leggi Tutto

idropneumoperitoneo

Dizionario di Medicina (2010)

idropneumoperitoneo Raccolta abnorme di liquido e di gas nel peritoneo, condizione che si verifica per perforazione dello stomaco o di un tratto intestinale. Le cause più frequenti sono perforazione [...] di ulcera gastrica o duodenale, del colon nella sede di un diverticolo, di un’ansa del tenue (per malattia cronica infiammatoria intestinale); altre cause esterne sono: ferite penetranti e traumi addominali chiusi con lesioni ‘da scoppio’ di un ... Leggi Tutto

pannicolite

Dizionario di Medicina (2010)

pannicolite Processo infiammatorio a carico del pannicolo adiposo sottocutaneo. P. nodulare febbrile: malattia rara (di natura infettiva, o allergica da medicamenti, talvolta associata a malattie del [...] pancreas), a impronta infiammatoria, caratterizzata da formazioni nodulari in seno al pannicolo adiposo sottocutaneo, e da febbre, malessere, dolori muscolari. ... Leggi Tutto

dermatosi

Dizionario di Medicina (2010)

dermatosi Malattia della pelle in genere, soprattutto non infiammatoria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ileite
ileite s. f. [der. di ileo1]. – Malattia infiammatoria dell’intestino ileo: i. secondaria, dovuta a diverticoli, corpi estranei, vermi, ecc.; i. regionale o primitiva (o malattia di B. Crohn), consistente in un processo infiammatorio di tipo...
polioencefalite
polioencefalite s. f. [comp. di polio- e encefalite]. – In patologia, affezione infiammatoria che interessa esclusivamente la sostanza grigia dell’encefalo, e provoca disturbi psicofisici, ipersonno, epilessia e paralisi: p. inferiore cronica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali