• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Medicina [216]
Patologia [122]
Biologia [48]
Zoologia [43]
Biografie [39]
Anatomia [21]
Microbiologia [15]
Storia della medicina [18]
Farmacologia e terapia [16]
Patologia animale [16]

TONSILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONSILLA Federico BRUNETTI Nicola PENDE . Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] meccanica, come già s'è detto, altri di natura infettiva, poiché le tonsille patologicamente ingrossate contengono nelle loro cripte aspetti diversi secondo la malattia e secondo la varietà delle forme cliniche che le malattie stesse assumono. Tumori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONSILLA (3)
Mostra Tutti

MANDIBOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDIBOLA (lat. scient. mandibula) Giuseppe Solaro È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.). Può la mandibola, [...] via ematogena, come localizzazione di un processo di osteomielite infettiva degli adolescenti. Si tratta d'una affezione molto grave, e grave risentimento dello stato generale; 2. la malattia dei tornitori di madreperla, che colpisce i giovani addetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDIBOLA (2)
Mostra Tutti

MANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANO (lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand) Riccardo Dalla Vedova Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, [...] a carico delle ossa e delle articolazioni, per germi infettanti pervenutivi per via ematica (con prevalenza di localizzazioni tubercolari arrivare fino all'ischemia e alla cancrena (malattia di Raynaud). Anche altre alterazioni diffuse dell'apparato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANO (4)
Mostra Tutti

ACNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: [...] , bromica, clorica, cadica), le forme di origine infettiva o parassitaria (tubercolosi, sifilide, tricofizia, ecc.), le , le ali del naso, il petto e il dorso. La malattia ha una durata indefinita e si svolge con eruzioni subentranti. Tutte queste ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SEBACEA – ACNE ROSACEA – FOLLICOLITI – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACNE (3)
Mostra Tutti

CORIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] risultati. È opportuno uccidere i polli malati e disinfettare i ricoveri. La corizza cancrenosa dei bovini è una malattia acuta, infettiva, limitatamente contagiosa, che colpisce i bovini e i bufali, dovuta a batterî del gruppo Tifo-coli e alle ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALI – PNEUMOCOCCO – ANTIVIRUS

EUNUCHISMO ed Eunocoidismo

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] ) o acquisito, per lesioni di natura infettiva (parotiti, scarlattina) verificatesi nella primissima infanzia congenitamente ipotrofiche o ipofunzionanti. Bibl.: W. Falta, Le malattie delle ghiandole sanguigne, Milano 1914; N. Pende, Endocrinologia, ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – DIABETE INSIPIDO – ENDOCRINOLOGIA – SELLA TURCICA – ATTO SESSUALE

BORNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m. Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] nel 1894, sebbene fosse stata già osservata in altre regioni, è nota sotto il nome di malattia di Borna, un'affezione di natura infettiva che colpisce i cavalli, provocando sintomi varî, tra i quali predomina una progressiva depressione psichica e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – MALATTIA DEL SONNO – ACCESSI CONVULSIVI – MENINGO-ENCEFALITE

AFTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le afte sono piccole chiazze bianco-grigiastre rotondeggianti che si formano sulla mucosa del cavo orale, spesso circondate da un alone arrossato; possono rimanere isolate o confluire insieme; prediligono [...] settimane. È probabile che l'agente causale della stomatite aftosa sia di natura infettiva, tanto più che si conoscono diffusioni endemiche ed epidemiche della malattia; non è difficile ammettere che parecchi germi possano aver importanza nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: CAVO ORALE – ENDEMICHE – EPITELIO – ESSUDATO – RATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFTA (2)
Mostra Tutti

BUERGER, Malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Malattia che colpisce più spesso i giovani di sesso maschile, a carattere infiammatorio con decorso cronico, di natura ignota, forse infettiva o tossinfettiva, che colpisce tutti i vasi, specialmente le [...] hanno dimostrato che sono colpiti soggetti di tutte le razze. Leo Buerger di New York individuò nel 1906 questa malattia, separandola da tutte le altre arteriti e cancrene degli arti, specialmente dall'endoarterite obliterante con cui prima veniva ... Leggi Tutto
TAGS: VASO ARTERIOSO – CLAUDICAZIONE – GLICOSURIA – ARTERITI – NEW YORK

BRONCOPOLMONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È una malattia di natura infettiva caratterizzata da un'infiammazione catarrale che colpisce contemporaneamente bronchioli e alveoli polmonari, oppure si propaga in tempi successivi dai bronchi ai bronchioli [...] Friedländer, eventualmente associati fra di loro o con altri germi infettivi. Cause coadiuvanti sono: i raffreddamenti, le inalazioni di gas, di polvere e, nei malati degenti per altre malattie, la formazione di zone atelettasiche o piostatiche. La ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – PNEUMOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCOPOLMONITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
infettivo agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali