• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Medicina [268]
Biologia [180]
Patologia [110]
Genetica [55]
Farmacologia e terapia [33]
Temi generali [36]
Genetica medica [27]
Zoologia [31]
Biografie [32]
Discipline [28]

OMIM (sigla dell'ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man)

Dizionario di Medicina (2010)

OMIM (sigla dell’ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man) Catalogo elettronico delle malattie e dei caratteri fenotipici ereditari nell’uomo. L’enorme crescita delle informazioni sui geni umani ha [...] un accumulo di omocisteina. Livelli plasmatici elevati di o. (iperomocisteinemia) sono correlati a un aumento del rischio per le malattie cardiovascolari. Il deficit dell’enzima cistationina-β-sintasi provoca la malattia genetica detta omocistinuria. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – GRUPPO METILICO – ACIDO FOLICO – VITAMINA B12 – CISTATIONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMIM (sigla dell'ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man) (1)
Mostra Tutti

Noonan, Jaqueline Anne

Dizionario di Medicina (2010)

Noonan, Jaqueline Anne Cardiologa statunitense (n. Burlington 1921). Prof.ssa di cardiologia pediatrica (dal 1969) e preside del dipartimento di pediatria (1974) all’univ. del Kentucky, poi prof.ssa [...] congenito (sindrome del cuore sinistro ipoplastico) e la stenosi della valvola polmonare. Sindrome di Noonan Malattia genetica con caratteristiche fenotipiche simili alla sindrome di Turner (bassa statura, occhi distanziati, ptosi palpebrale, collo ... Leggi Tutto

Diamond, Louis Klein

Dizionario di Medicina (2010)

Diamond, Louis Klein Pediatra ucraino naturalizzato statunitense (Kishinev 1902 - Los Angeles 1999). Fu direttore del reparto di ematologia del Children’s Hospital di Boston (1951-68), dove fondò il [...] pediatrica, portò fondamentali contributi nel campo delle trasfusioni e dello studio delle malattie del sangue. Anemia di Diamond-Blackfan Malattia genetica rara, grave forma di anemia ipoplastica, dovuta a insufficiente maturazione dei precursori ... Leggi Tutto

propionico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

propionico, acido Acido carbossilico (più propr., acido propanoico) monovalente saturo, derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH. Ampiamente diffuso in natura, viene anche prodotto dal metabolismo [...] suoi sali (propionati) hanno proprietà fungicide e sono utilizzati come conservanti alimentari. Acidemia propionica Grave malattia genetica di tipo autosomico recessivo, legata a un deficit dell’enzima mitocondriale propionil-CoA carbossilasi; sotto ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – MALATTIA GENETICA – ANTIBIOTICI – METABOLISMO – RUMINANTI

Tay, Warren

Dizionario di Medicina (2010)

Tay, Warren Chirurgo e oftalmologo inglese (Yorkshire 1843 - Croydon 1927). Collaboratore di J. Hutchinsons, si è occupato anche di dermatologia e pediatria. Con B. Sachs ha descritto l’idiozia amaurotica [...] familiare, nota anche con il loro nome. Malattia di Tay-Sachs Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo; è una gangliosidosi in cui si ha accumulo di ganglioside GM2 [Nacetilgalattosaminil-( N-acetilneuraminil)-galattosil-glucosil-N- ... Leggi Tutto

Phelan, Katy (propr. Mary Catherine)

Dizionario di Medicina (2010)

Phelan, Katy (propr. Mary Catherine) Genetista statunitense. Direttrice dei laboratori di citogenetica del Greenwood genetic center in South Carolina, di diagnostica genetica del Thompson children’s hospital [...] , Tennessee. Nel 1992 ha descritto, con H. McDermid, una rara sindrome legata al cromosoma 22. Malattia di Phelan-McDermid Rara malattia genetica, detta anche monosomia 22q13, dovuta alla perdita (delezione) di una regione nel braccio lungo del ... Leggi Tutto

Schindler, Detlev

Dizionario di Medicina (2010)

Schindler, Detlev Pediatra e genetista tedesco. Prof., dal 1997, nel dipartimento di genetica umana dell’univ. di Würzburg. Il suo campo di ricerca comprende la biologia cellulare e le manifestazioni [...] cliniche delle sindromi da instabilità genetica, in particolare dell’anemia di Fanconi. Malattia di Schindler Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, causata da un difetto nel trasporto dell’enzima lisosomiale α-Nacetilgalattosamminidasi ... Leggi Tutto

ipertermia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertermia Aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto) (➔ febbre). Ipertermia maligna Malattia genetica del muscolo striato che si manifesta [...] con un grave quadro di catabolismo muscolare quando i soggetti predisposti vengono trattati con alcuni farmaci anestetici o miorilassanti (per es., anestetici alogenati e succinilcolina). Nei soggetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertermia (3)
Mostra Tutti

Pearson, Howard A.

Dizionario di Medicina (2010)

Pearson, Howard A. Pediatra statunitense (n. Gorgas, Panama, 1929). Prof. presso la scuola di medicina dell’univ. della Florida a Gainesville poi (1968) all’univ. di Yale, dove fu preside del Dipartimento [...] Pediatrics. Nel 1980 descrisse la sindrome midollare-pancreatica che porta il suo nome. Sindrome di Pearson Malattia genetica dovuta a mutazioni nel DNA mitocondriale, che causano un insieme polimorfico di quadri clinici. Le disfunzioni principali ... Leggi Tutto

Willebrand, Erik Adolf von

Dizionario di Medicina (2010)

Willebrand, Erik Adolf von Medico finlandese (Vasa 1870 - Pernå 1949). Dal 1908 lavorò presso il Deaconess institute di Helsinki, di cui fu anche primario (1922-32). Si interessò alla medicina internistica [...] vascolari in caso di lesioni, unitamente al fattore antiemofilico A (o fattore VIII della coagulazione). Malattia di W.: malattia genetica di tipo autosomico dominante, dovuta alla diminuzione o alla mancanza del fattore di Willebrand. I sintomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali