• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Medicina [268]
Biologia [180]
Patologia [110]
Genetica [55]
Farmacologia e terapia [33]
Temi generali [36]
Genetica medica [27]
Zoologia [31]
Biografie [32]
Discipline [28]

paralisi

Dizionario di Medicina (2010)

paralisi Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia). Paralisi [...] possono essere presenti fascicolazioni; evidenti, all’esame elettromiografico, i potenziali da denervazione. Paralisi periodica iperpossiemica Malattia genetica che insorge nei primi mesi di vita, che si manifesta con crisi paralitiche e miotoniche ... Leggi Tutto

narcolessia

Dizionario di Medicina (2010)

narcolessia Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, [...] autoimmunitaria (vista l’associazione frequente con antigeni HLA di istocompatibilità, presenti in molte malattie autoimmuni), e quella di malattia genetica. L’attacco di n. è comunque espressione di un’attivazione del sistema reticolare bulbare ... Leggi Tutto

perossisoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

perossisoma Stefania Azzolini Piccolo organello sferico contenente enzimi ossidativi. Tali organuli, con un diametro di ca. 0,2÷1 μm, sono circondati da una singola membrana; essi si ritrovano in tutte [...] il colesterolo mentre l’energia rilasciata è convertita in calore. L’adrenoleucodistrofia legata al cromosoma X (ALD) è una malattia genetica che comporta seri disordini neurologici; si manifesta verso i 5-10 anni e porta alla morte nel giro di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perossisoma (2)
Mostra Tutti

bambino-farfalla

NEOLOGISMI (2018)

bambino-farfalla (bambino farfalla), loc. s.le m. Bambino affetto da epidermolisi bollosa, patologia che rende la sua pelle fragile come le ali di una farfalla. • «Ti troverò», aveva promesso [Mino] [...] è un «bambino farfalla» e ieri è stata la sua giornata, la Giornata mondiale dedicata alle malattie rare: soffre di Epidermolisi Bollosa, malattia genetica che costringe a grandi sofferenze dovute al distacco della pelle per effetto di bolle che ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – BUCAREST – VELISTI – ITALIA – INGL

Wiskott, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Wiskott, Alfred Pediatra tedesco (Essen 1898 -Monaco 1978). Lavorò all’ospedale pediatrico di Monaco, di cui successivamente divenne direttore (1939). Nel 1937 descrisse una sindrome da defict immunitario, [...] della quale nel 1954 R. Aldrich chiarì le basi genetiche. Sindrome di Wiskott-Aldrich Malattia genetica legata al cromosoma X, che colpisce quindi solo i maschi, caratterizzata da una triade sintomatologica con eczema, trombocitopenia con gravi ... Leggi Tutto

Niemann, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Niemann, Albert Pediatra tedesco (Berlino 1880- ivi 1921). Prof. (dal 1919) nella clinica pediatrica dell’univ. di Berlino. Nel 1914 ha descritto una disfunzione del metabolismo lipidico a carattere [...] familiare che porta il suo nome. Malattia di Niemann-Pick Malattia genetica di tipo autosomico recessivo, con esordio nella prima infanzia, dovuta a un’alterazione del metabolismo degli sfingolipidi. È caratterizzata da epatosplenomegalia, anemia, ... Leggi Tutto

Sandhoff, Konrad

Dizionario di Medicina (2010)

Sandhoff, Konrad Biochimico tedesco (n. Berlino 1939). Prof. di biochimica all’univ. di Bonn (1979), poi preside dell’Istituto di chimica organica (1992-94) e della facoltà di scienze matematiche e naturali [...] (1994-96) nella stessa università. Malattia di Sandhoff Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, dovuta a un difetto nella produzione degli enzimi lisosomiali esosamminidasi A e B, coinvolti nel catabolismo degli sfingolipidi nelle ... Leggi Tutto

Rett, Andreas

Dizionario di Medicina (2010)

Rett, Andreas Neurologo tedesco (Fürth, Baviera, 1924 - Vienna 1997). Direttore di un reparto per la cura di bambini con ritardo psicomotorio nella casa di riposo di Lainz (1955), poi prof. di neurologia [...] neurologico di Vienna. Nel 1966 descrisse la sindrome che porta il suo nome. Sindrome di Rett Malattia genetica rara legata al cromosoma X, caratterizzata da grave ritardo mentale accompagnato da microcefalia, atassia e movimenti stereotipati ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – RITARDO MENTALE – MICROCEFALIA – CROMOSOMA X – NEUROLOGIA

Saethre, Haakon

Dizionario di Medicina (2010)

Saethre, Haakon Psichiatra norvegese (Fana 1891 - Oslo 1945). Nel 1933 divenne primario di psichiatria presso il Rikshospitalet di Oslo. Dal 1940 partecipò alla resistenza contro l’invasione nazista [...] della Norvegia; fu arrestato e fucilato in seguito a una rappresaglia. Sindrome di Saethre-Chotzen Malattia genetica rara di tipo autosomico dominante, detta anche acrocefalosindattilia di tipo III, descritta da S. nel 1931 e da F. Chotzen nel 1932. ... Leggi Tutto

Prader, Andrea

Dizionario di Medicina (2010)

Prader, Andrea Endocrinologo e pediatra svizzero (Samaden, Grigioni, 1919 - Zurigo 2001). Prof. di pediatria all’univ. di Zurigo (dal 1962) e direttore dell’ospedale universitario (fino al 1986). Si [...] stato presidente della società europea di endocrinologia pediatrica (1962 e 1971). Sindrome di Prader-Willi Malattia genetica rara causata da un perdita degli alleli paterni in una regione nel braccio lungo del cromosoma 15. Ne deriva una disfunzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali