Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] di dare voce all’umanità reclusa ed emarginata della malattia mentale. L’affermazione di Celestini ha prodotto un peso, 2006) e della narrazione di Celestini testimoniano il valore genetico dell’esperienza teatrale per la letteratura, valore che è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] essendo concordi nel diagnosticare che l’astrattezza era la malattia mortale della vecchia cultura liberale, sia i corporativisti . Un giurista 'puro' si rifiuta di valutare l’ibridazione genetica; Panunzio, invece, la valuta come un’anomalia più da ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] garantire al lavoratore un ragionevole arco temporale di assenza per malattia od infortunio senza per ciò solo perdere l’occupazione. che valorizza la presunta natura funzionale, e non genetica, del vizio, che quindi non escluderebbe la sussistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] NGF, i suoi vari ruoli funzionali, la dimensione genetica, l’interazione con il sistema nervoso centrale, Sulla fina anatomia del cervello umano, «Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali», 1874, 11, ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] e ambientali. Lo scopo è di acquisire dati sulla predisposizione e trasmissibilità genetica di una certa patologia e sul ruolo ambientale nel determinismo della malattia, considerando che l'espressione dei quadri morbosi è per un terzo legata ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] per poi comprendere come le varie parti del nostro organismo lavorino insieme e scoprire le basi genetiche della salute o della malattia. A tale riguardo, la ricerca basata sul genoma permetterà alla scienza medica di sviluppare strumenti diagnostici ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] altre questioni cruciali (come, per es., la manipolazione genetica) riapre il concetto di storia.
Le realizzazioni artistiche che di parlare di fede in riferimento al rapporto con la malattia, che inevitabilmente rimanda a quello con la morte.
Le ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] di alcuni inquinanti chimici atmosferici sia responsabile delle malattie respiratorie oppure esalti uno stato di malattia preesistente, né è definita l'influenza di fattori genetici sulla predisposizione alla malattia. Una notazione a parte merita l ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] più simili di quanto non siano dal punto di vista genetico e d'altra parte gli adattamenti specializzati possono farle apparire L'identificazione esatta di un importante vettore di malattia, degli insetti infestanti in agricoltura, o dei componenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Sessanta del XX sec. le conoscenze sulle basi genetiche delle risposte immunitarie si erano fondate sullo studio della genetica dei gruppi sanguigni, dei trapianti e della resistenza alle malattie e all'impianto di tumori negli animali da laboratorio ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...