• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Medicina [268]
Biologia [180]
Patologia [110]
Genetica [55]
Farmacologia e terapia [33]
Temi generali [36]
Genetica medica [27]
Zoologia [31]
Biografie [32]
Discipline [28]

Waardenburg, Petrus Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Waardenburg, Petrus Johannes Oculista nederlandese (Nijeveen 1886 - 1979). Prof. di genetica all’Istituto di medicina preventiva di Leida. Si interessò soprattutto delle malattie genetiche degli occhi. [...] Sindrome di W.: malattia genetica di tipo autosomico dominante, presente in ambedue i sessi; è caratterizzata da deficit uditivo bilaterale associato a eterocromia oculare (occhi di colore differente); sono presenti anche anomalie nella pigmentazone ... Leggi Tutto

Shwachman, Harry

Dizionario di Medicina (2010)

Shwachman, Harry Pediatra statunitense. Sindrome di S. (o di S.- Diamond): malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, caratterizzata da insufficienza del pancreas esocrino, alterazioni del [...] midollo con neutropenia, piastrinopenia e anemia, anomalie scheletriche e bassa statura. Si manifesta nella prima infanzia, periodo nel quale i sintomi pancreatici (steatorrea, malassorbimento) sono più ... Leggi Tutto

Peters, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Peters, Albert Oculista tedesco (n. Meggen, Westfalia, 1862 - m. 1938). Prof. di oftalmologia a Bonn (1898) e a Rostock (1901). Anomalia di P.: malattia genetica di tipo autosomico dominante, dovuta [...] allo sviluppo anomalo della membrana di Descemet causato da un’errata separazione di strutture embrionali. Comporta opacità corneale centrale in ambedue gli occhi, adesione di iride, cristallino e cornea; ... Leggi Tutto

Treacher Collins, Edward

Dizionario di Medicina (2010)

Treacher Collins, Edward Chirurgo inglese (Londra 1862- ivi 1932). Specializzatosi in oftalmolgia, trascorse gran parte della sua carriera presso il Royal London ophthalmic hospital. Sindrome di T. C. [...] o disostosi mandibolo-facciale: malattia genetica rara di tipo autosomico dominante, caratterizzata da malformazioni craniofacciali di entità variabile, che causano sordità, difetti oculari, palatoschisi, difficoltà respiratorie; è dovuta a un ... Leggi Tutto

Voorhoeve, Nicolaas

Dizionario di Medicina (2010)

Voorhoeve, Nicolaas Radiologo nederlandese (L’Aja 1879 - Leida 1927). Prof. di radiologia a Leida. Malattia di V.: malattia genetica di tipo autosomico dominante, è una forma particolare di osteosclerosi [...] nella quale sono evidenziabili radiograficamente addensamenti ossei in forma di striature lungo le ossa del bacino e le ossa lunghe. Talvolta è presente anche un modesto interessamento delle ossa craniali. ... Leggi Tutto

Zollinger, Robert Milton

Dizionario di Medicina (2010)

Zollinger, Robert Milton Chirurgo statunitense (Millersport, Ohio, 1903 - Columbus, Ohio, 1992). Prof. e poi preside del dipartimento di chirurgia alla Ohio State university (1947-74). Sindrome di Z.-Ellison: [...] malattia genetica di tipo autosomico dominante, descritta nel 1955 da Z. insieme al collega Edwin H. Ellison (1918-67); caratterizzata da ipersecrezione di gastrina con ulcere peptiche atipiche recidivanti causate da un gastrinoma; colpisce con ... Leggi Tutto

Schinzel, Albert A.G.L.

Dizionario di Medicina (2010)

Schinzel, Albert A.G.L. Genetista austriaco (n. Vienna 1944). Prof. di genetica (dal 1986) nel dipartimento di pediatria dell’univ. di Zurigo. Sindrome acrocallosa di S.: malattia genetica rara di tipo [...] autosomico recessivo, caratterizzata da assenza del corpo calloso, ritardo mentale, macrocefalia, ipertelorismo oculare, polidattilia alle mani e ai piedi ... Leggi Tutto

orchidodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

orchidodistrofia Alterazione strutturale del testicolo. O. poligonosomica (detta anche sindrome di Klinefelter), malattia genetica dovuta all’esistenza di tre cromosomi sessuali, due femminili e uno [...] maschile. Gli individui che ne sono affetti presentano insufficiente sviluppo somatico, frequentemente ginecomastia, testicoli di piccole dimensioni, azoospermia ... Leggi Tutto

McDermid, Heather

Dizionario di Medicina (2010)

McDermid, Heather Genetista presso l’univ. di Alberta. Sindrome di Phelan-M.: nota anche come monosomia 22q13, è una malattia genetica rara descritta nel 1992 da K. Phelan (➔) e della quale M. ha fornito [...] la caratterizzazione molecolare e identificato il gene responsabile ... Leggi Tutto

CINCA (sigla dell'ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

CINCA (sigla dell’ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome) Malattia infiammatoria cronica polidistrettuale ad esordio infantile. Malattia genetica che interessa prevalentemente [...] il sistema nervoso (meningite), osteo-articolare (alterazioni della crescita ossea, artriti) e la cute (rash cutanei maculo-papulari) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 66
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali