Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] con angina instabile o grave insufficienza cardiaca. Ne è vietato l'uso anche ai pazienti con una rara malattia retinica degenerativa ereditaria, la retinite pigmentosa. Il medicinale non è un afrodisiaco e agisce solo in presenza di una adeguata ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] scendere ancora più in dettaglio. In una particolare forma di anemia ereditaria, la talassemia o anemia mediterranea, non è tanto la mancanza di emoglobina a indicare la malattia, quanto la presenza di emoglobina alterata e di una forma insolita ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] ; Milano, Scala, autunno 1826) fu compromesso dalla malattia di un tenore, dall’imperizia del sostituto e dai gli era morta la moglie, trentanovenne, per una patologia ereditaria all’epoca non diagnosticabile (probabilmente il morbo di Addison), ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] rivoluzionaria, che potrebbe cambiare il DNA umano in modo tale da rendere ereditaria la manipolazione. Tale editing genetico potrebbe infatti servire a curare malattie genetiche, ma anche, sconfinando nell’eugenetica, ad accrescere la bellezza o l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] e anatomo-clinica che andava alla ricerca delle sedi della malattia, sposta l’attenzione dagli organi e dai tessuti alle cellule una sostanza, che risulterà essere il materiale ereditario.
Nel 1869 Friedrich Miescher ha già identificato chimicamente ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] fisiologico. Parallelamente, uscirono nel 1792, a Pavia, il Saggio sopra diverse malattie croniche, dedicato ad Antonio Scarpa, e nel 1796, a Firenze, il Sulla tisi ereditaria, nel quale, in polemica con Jean Baptiste Théodore Baumes, autore del De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] destituito dai principi tedeschi per incapacità, dovuta a malattia. I principi non vogliono assolutamente un re franco dell Calvo (in tedesco Kerlingen) con la sua monarchia ereditaria franco-francese, che mantiene e attribuisce valore alle proprie ...
Leggi Tutto
anemie, leucemie, mononucleosi
Antonio Fantoni
Le principali malattie del sangue
Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] di anemia, invece, proprio i globuli rossi possono essere incapaci di produrre emoglobina: questo può essere dovuto a malattieereditarie in cui sono alterati i geni responsabili della produzione di emoglobina. La talassemia, per esempio, è un'anemia ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] miliarica disseminata" (Corea del Sydenham e sifilide ereditaria; il salvarsan nella cura della corea del Sydenham . Jemma, II, Milano 1934, pp. 403-584; Endocrinopatie e Malattie del sistema nervoso centrale, in Manuale di pediatria..., diretto da G. ...
Leggi Tutto
genetica, malattia
Nicoletta Rossi
Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] controllo). Anche le mutazioni che alterano gli RNA o i complessi delle ribonucleoproteine (RNPs) sono alla base di molte malattieereditarie: riguardano lo splicing dei messaggeri, la traduzione, la formazione dei ribosomi. Possiamo classificare le ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...