• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [9]
Patologia [6]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Microbiologia [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]
Geografia [1]
America [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

Eritema

Universo del Corpo (1999)

Eritema Giancarlo Fuga Alessandra Gaeta Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] e la patogenesi. a) Eritema anulare. È un eritema di forma rotondeggiante con risoluzione centrale. b) Eritema cronico migrante di Lipschutz. È il primo sintomo della malattia di Lyme, il cui agente patogeno è una spirocheta, Borrelia burgdorferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIA DI LYME – MORBILLIFORME – COLORIMETRIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritema (4)
Mostra Tutti

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] propria area a causa del cambiamento del clima, come la febbre gialla, le malattie trasmesse da zecche (per es., la malattia di Lyme o alcune encefaliti), le malattie trasmesse da roditori (per es., la leptospirosi e la polmonite da hantavirus), le ... Leggi Tutto

tetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tetraciclina Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] intracellulari) sono ancora sensibili alla sua azione. Impieghi La t. può essere impiegata nella brucellosi, nella peste, nella malattia di Lyme, nel colera, nelle infezioni da Campylobacter jejuni e da Helicobacter pylori, e in alcune infezioni ... Leggi Tutto

spirocheta

Dizionario di Medicina (2010)

spirocheta Batterio a forma di spirale sottile, appartenente al phylum Spirochaetes e comprendente i generi patogeni Borrelia, Treponema e Leptospira. Le s. sono lunghe da 3 a 250 μm, rivestite da una [...] : Borrelia recurrentis, agente della febbre ricorrente, di tipo epidemico, il cui serbatoio d’infezione è costituito dai pidocchi; B. burgdorferi, trasmessa dalle zecche e agente della malattia di Lyme;Treponema pallidum, che causa la sifilide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

meningoradicolite

Dizionario di Medicina (2010)

meningoradicolite Processo infiammatorio che coinvolge le meningi del midollo spinale e alcune radici nervose che fuoriescono da esso, nel punto in cui attraversano lo spazio subaracnoideo. Le m. più [...] frequenti sono: quelle che si accompagnano alla malattia di Lyme (➔) e alla sarcoidosi (per infiltrazione granulomatosa delle meningi e dei forami intervertebrali); m. neoplastiche (carcinomatose e linfomatose);  patologie midollari croniche da ... Leggi Tutto

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] piroplasmosi) e delle z. (per es., febbre bottonosa, morbo di Lyme) da queste trasmesse. Z. emergenti o riemergenti Tra le z. leptospirosi, malattia di Newcastle, psittacosi/ornitosi, rabbia, rogne, toxoplasmosi. Da ingestione di alimenti di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] trasmettere all'uomo e agli animali domestici una spirocheta, Borrelia burgdorferi, causa di una grave malattia detta ‛sindrome di Lyme' (v. Steere, 19903). La malattia, in realtà, è endemica nelle aree forestali dell'Europa, particolarmente tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

SASSETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Tommaso Igor Melani SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] 1569 nel distretto di Lyme Street a Londra. Al processo, grazie all’influenza di Dudley sui malattia, infine – dopo essere passato al servizio di Elisabetta I – arrestato nel 1566 come partigiano di Margaret Douglas Contessa di Lennox (nipote di ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – LODOVICO GUICCIARDINI – CATERINA DE’ MEDICI – FRANCIS WALSINGHAM – FRANCESCO SASSETTI

zecca

Dizionario di Medicina (2010)

zecca Acaro ectoparassita ematofago (che si nutre di sangue) di molti animali, occasionalmente anche dell’uomo. Le z. hanno il corpo ovale, appiattito, con 4 paia di zampe e apparato boccale pungitore-succhiatore [...] il morso-puntura; le z. possono trasmettere rickettsie, virus, protozoi, e batteri come Borrelia burgdorferi (➔ Lyme, malattia di). Febbre da z. si definisce, in particolare, la rickettsiosi provocata da Rickettsia rickettsii, nota anche come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecca (2)
Mostra Tutti

Lyme

Enciclopedia on line

Distretto rurale del Connecticut. Malattia di L. Affezione segnalata in alcuni distretti rurali del Connecticut e clinicamente descritta da A.C. Steere (1975) che ne ipotizzò la natura infettiva, confermata [...] ricinus, Argas reflexus), abituali parassiti di Mammiferi silvestri (roditori, cervi, caprioli) o di volatili (piccioni), che occasionalmente possono pungere il cane e l’uomo. In quest’ultimo la malattia esordisce con un eritema cronico migrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – CONNECTICUT – SPIROCHETA – MAMMIFERI – BORRELIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali