PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] in ciò l'analogia con una lesione biologica, causa dimalattia mentale; ma non è altrettanto facile l'analogia che , G.L. Kovacs, B. Bohns, J.M. Van Ree, H.M. Graves, Neuroleptic activity of the neuropeptide beta LPH 62-77, in European J. Pharmacol., ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] aree (uninodulare: adenoma di Plummer; multinodulare: gozzo di Marine-Lenhart; diffuso: morbo di Flajani-Graves-Basedow). Per il insufficiente apporto di iodio; hanno inoltre evidenziato la possibilità di ridurre l'incidenza della malattia quando, ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] possono essere sintomi indiretti di una malattia epatica.
2. La di Flajani-Basedow-Graves (segno di Dalrympe, retrazione tonica del muscolo elevatore della palpebra superiore; segno di Stellwag, rarità dell'ammiccamento; segno di Möbius, difetto di ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] da alcuni è stata messa in dubbio l'identificazione di quella malattia con la vera tireotossicosi. Resta tuttavia la priorità tachicardia fu poi attentamente studiata e compiutamente descritta da Rj. Graves nel 1835 e da C.A. von Basedow nel 1840 ed ...
Leggi Tutto