• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [17]
Patologia [7]
Biologia [7]
Chirurgia [3]
Anatomia [3]
Genetica [2]
Immunologia [2]
Fisiologia umana [2]
Biotecnologie e bioetica [1]
Temi generali [1]

TNF (Tumor necrosis factor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TNF (Tumor necrosis factor) Guido Poli Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] complicazioni, tra cui la sepsi (o SIRS, Systemic inflammatory response syndrome), la malaria cerebrale, la malattia di Crohn, diverse malattie autoimmuni (diabete, alopecia areata, spondilite anchilosante), psoriasi, encefalite da HIV e varie forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN – MALARIA CEREBRALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TNF (Tumor necrosis factor) (2)
Mostra Tutti

ulcera

Dizionario di Medicina (2010)

ulcera Soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, del rivestimento mucoso di diametro maggiore di 3 mm; diversamente dall’erosione, che coinvolge soltanto la mucosa, nell’u. si ha una [...] alla mucosa che interessano primariamente il retto, potendo estendersi a monte in modo continuo, e la malattia di Crohn, nella quale le u. sono più frequentemente a distribuzione segmentaria, con ispessimento parietale e fessurazioni profonde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulcera (4)
Mostra Tutti

malassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

malassorbimento Maria Cristina Morelli Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] intestinale; l’esame radiologico dell’intestino tenue con mezzo di contrasto (RX tenue) che permette di identificare patologie dell’intestino quali la malattia di Crohn o le fistole enterocoliche; la tomografia computerizzata, la risonanza ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – LINFANGECTASIA INTESTINALE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti

proctite

Dizionario di Medicina (2010)

proctite Processo flogistico che coinvolge la mucosa del retto e che si propaga dalla linea dentata (formata dalla continuità tra le valvole anali e la base delle colonne rettali) per una lunghezza pari [...] alla terapia e va incontro a una diffusione prossimale in circa il 20÷30% dei casi. Nella malattia di Crohn la regione perianale e il retto sono interessati dalla malattia in circa un terzo dei casi. Le p. aspecifiche sono le più frequenti (80%); per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proctite (1)
Mostra Tutti

metotressato

Dizionario di Medicina (2010)

metotressato Paolo Tucci Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. [...] per cui è utilizzato anche in seguito a trapianti d’organo, nelle dermatomiositi, nell’artrite reumatoide, nella malattia di Crohn. È indicato anche nella psoriasi grave. Meccanismo d’azione All’interno della cellula il folato proveniente dalla ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE CELLULARE – EPITELIO INTESTINALE – RIPARAZIONE DEL DNA – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metotressato (1)
Mostra Tutti

adalimumab

Dizionario di Medicina (2010)

adalimumab Anticorpo monoclonale umano ricombinante indicato, per via sottocutanea, per il trattamento dell’artrite reumatoide, della spondilite anchilosante, della malattia di Crohn, della psoriasi [...] definiti genericamente biologici, che hanno trovato a partire dall’ultimo decennio del 20° sec. un’ampia applicazione nel trattamento di varie malattie a carattere infiammatorio. Ottenuta mediante ingegneria genetica, ed espressa in cellule ovariche ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE ALFA – ANTICORPO MONOCLONALE – INGEGNERIA GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN

enterocolite

Dizionario di Medicina (2010)

enterocolite Malattia intestinale, acuta o cronica, che interessa sia l’intestino tenue che il colon. Le e. acute sono sia virali che batteriche; queste ultime possono essere provocate da infezioni esogene [...] generali (la patologia spesso richiede ricovero in ospedale). Le e. croniche sono sia specifiche (rettocolite ulcerosa, malattia di Crohn) che aspecifiche: in quest’ultimo caso mostrano solitamente carattere ricorrente, e sono dovute, più che a ... Leggi Tutto

enterite

Dizionario di Medicina (2010)

enterite Malattia infiammatoria dell’intestino tenue. Se è interessato anche l’intestino crasso, si parla di enterocolite; se lo stomaco, di gastroenterite; se tutti e tre i segmenti, di gastroenterocolite. [...] divenuti virulenti per varie cause. Sintomo caratteristico dell’e. è la diarrea; vi può essere presenza di sangue, muco o pus nelle feci; l’e. è accompagnata da dolori addominali, spesso da febbre. Una forma specifica di e. è la malattia di Crohn. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – MALATTIA DI CROHN – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – DISSENTERIA

ileocecostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocecostomia Intervento chirurgico di anastomosi tra un’ansa ileale e l’intestino cieco. L’intervento si esegue, nella quasi totalità dei casi, per complicanze della malattia di Crohn a livello dell’ultima [...] termino-laterale del tratto sano distale del tenue con il cieco. Altre patologie più rare che indicano l’intervento di i. sono tumori carcinoidi e linfosarcomi dell’ileo, l’enterite da raggi, enteriti amebiche con ascesso amebico della regione ... Leggi Tutto

mesenterite

Dizionario di Medicina (2010)

mesenterite Flogosi acuta, subacuta e cronica del mesentere, di solito secondaria a malattie dell’apparato digerente (tubercolosi intestinale, malattia di Crohn, ecc.). Si presenta con un ispessimento [...] non sono ben definite, sembra però che il fattore più importante sia un ostacolo al deflusso linfatico, con linfostasi mesenteriale. La malattia si manifesta con disturbi della motilità intestinale, fino a fenomeni occlusivi. La terapia è chirurgica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ileite
ileite s. f. [der. di ileo1]. – Malattia infiammatoria dell’intestino ileo: i. secondaria, dovuta a diverticoli, corpi estranei, vermi, ecc.; i. regionale o primitiva (o malattia di B. Crohn), consistente in un processo infiammatorio di tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali