• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [16]
Patologia [7]
Biologia [4]
Neurologia [5]
Zoologia [3]
Discipline [4]
Microbiologia [1]
Anatomia [1]
Genetica medica [1]
Farmacologia e terapia [1]

insonnia fatale familiare

Dizionario di Medicina (2010)

insonnia fatale familiare Encefalopatia su base genetica, appartenente tuttavia alle forme spongiformi trasmissibili umane da prioni; è considerata da alcuni una variante genetica della malattia di Creutzfeld-Jakob. [...] a onde lente (e fin dai primi anni di studio della sindrome i medici dell’Università di Bologna, coordinati da Elio Lugaresi, avevano notato similitudini elettroencefalografiche con la malattia di Creutzfeldt-Jakob). L’EEG durante il sonno mostra la ... Leggi Tutto

amiloidosi

Dizionario di Medicina (2010)

amiloidosi Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi a lenta evoluzione: le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate [...] a livello microscopico da neurodegenerazione e da placche di sostanza amiloide e grovigli neurofibrillari nel tessuto cerebrale, e la malattia di Creutzfeldt-Jakob. Amiloidosi sistemica ereditaria Fa parte delle encefalopatie spongiformi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – TESSUTO CONNETTIVO – NEURODEGENERAZIONE – OSTEOMIELITE

pulvinar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pulvinar Vito Antonio Vetrugno Il nucleo più caudale del talamo, che ne costituisce il polo posteriore con un bordo molto liscio, da cui il nome. Il pulvinar è generalmente raggruppato nei nuclei talamici [...] e nelle cosiddette sindromi di negligenza. L’iperintensità bilaterale del pulvinar (segno del pulvinar) in immagini di risonanza magnetica (imaging MR) permette una diagnosi di probabilità di variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob (vCJD) nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulvinar (2)
Mostra Tutti

pulvinar

Dizionario di Medicina (2010)

pulvinar Rilievo dell’estremità posteriore del talamo, del quale il p. costituisce il nucleo più caudale. Il p. è convenzionalmente suddiviso nei sottonuclei orale, laterale, inferiore e mediale. Il [...] gravi deficit dell’attenzione e le cosiddette sindromi di negligenza. L’iperintensità bilaterale del p. (segno del p.) in immagini di risonanza magnetica permette una diagnosi di probabilità della variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jakob. ... Leggi Tutto

Jakob, Alfons

Dizionario di Medicina (2010)

Jakob, Alfons Neuropsichiatra tedesco (Aschaffenburg 1884 - ivi 1931). Prof. di neuropsichiatria ad Amburgo (1924) e autore di contributi concernenti l’istopatologia e l’anatomia clinica del sistema [...] nervoso; in partic., ha descritto, denominandola pseudosclerosi per la sua affinità sintomatologica con la sclerosi multipla, la sindrome neurodegenerativa nota come malattia di Creuzfeldt-Jakob (➔ Creutzfeldt, Hans Gerhard). ... Leggi Tutto

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] ‘mucca pazza’. Nel 1996 in Gran Bretagna furono individuati dieci casi umani di una malattia neurodegenerativa che fu definita variante del morbo di Creutzfeldt-Jakob. Causata da un prione, agente infettante elementare formato da una sola proteina ... Leggi Tutto

encefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatia Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] epatico). Encefalopatie spongiformi trasmissibili dell’uomo: il morbo di Creutzfeldt-Jakob Il morbo di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) può presentarsi in forma sporadica, familiare o come conseguenza di trasmissione accidentale. È presente in tutto il mondo ... Leggi Tutto

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] meno estesa aggregazione di individui. Anche nel caso di aggregati umani, società e mondo, la malattia è una condizione (Bovine Spongiform Encephalopathy, secondo la variante Creutzfeldt-Jakob), quindi la SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali