Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] tutti fu Cosimo de' Medici, capo del governo fiorentino, che allegò una malattia per evitare di discutere con lui di , a cui P. lavorò instancabilmente, sottraendo il tempo al sonno, ma che non poté rivedere e ripulire (affidò quest'incombenza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] -32, 57, 96)
Le cure magiche trattano la malattia come se fosse un'invasione del caos, alla quale si cerca di rimediare mediante l La notte come morte, caos e lontananza di dio; il sonno come assenza di vita; rapimento e furto come azione notturna ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e bevande; movimento e quiete del corpo; movimento e riposo psichico; ciclo veglia-sonno; ritenzione ed evacuazione.
La teoria alterato e la terapia si fonda sul principio del contraria contrariis. Ogni malattia, essendo un eccesso di uno o più umori ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] quelle della respirazione, delle variabili comportamentistiche, dello stato di sonno o di veglia, di riposo o di attività dell nei linfomi, in altri tumori, in discrasie ematiche, in malattiedel collageno ecc. In molti di questi casi i leucociti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] suo riguardo: è uno con una frattura al setto del naso. Una malattia che curerò.
A questo punto devi pulirgli [il naso ciò che la dà. Un'altra asserzione: ciò che la produce è il sonno in entrambi gli occhi. (papiro Ebers, 99. 8-10 [854c]; Deines ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] soltanto per effetto dei contenuti di pensiero esistenti durante il sonno o lo stordimento, e quindi questi contenuti ci sono, comportamento del paziente in cura, il quale con una parte di sé preferisce la soluzione costituita dalla malattia alla ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] , quelli in funzione dell'igiene del corpo, i comportamenti preparatori al sonno e il sonno stesso (v. Moruzzi, 1969); malattia mentale umana: l'autismo dei bambini. La causa di questa malattia è stata localizzata nel non superamento, da parte del ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] a quelli del male: farmaci 'riscaldanti' nelle malattie 'fredde', farmaci 'perfrigeranti' nelle malattie 'calde'. si dovranno usare seriamente: il sonnifero non produrrà più il sonno, il tranquillante non toglierà più l'ansia, l'analgesico non ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] non sentire le preoccupazioni che a mio padre toglievano il sonno. L'impegno del loro lavoro era di arricchire, e arricchire non soltanto per reazione alla malattia cardiaca che avrebbe segnato gli ultimi mesi di vita. La seconda metà del 1924 e ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] quale, in particolare, non si arresta neanche nel sonno, quando il corpo è immobile. Una volta l'esistenza. Con il sequenziamento del genoma, non solo sarà possibile stabilire l'associazione tra geni e malattie, ma anche conoscere le proteine da ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...