FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] ad una bella signora; la malattia da cui un'altra bella contrastando alla stanchezza e al sonno, senza tregua, e senza ; B. Zumbini, La poesia sepolcrale straniera e italiana e il carme del F., in Studdi di letteratura italiana, Firenze 1906; V. Cian, ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] o da freddo, o da fame, o da malattia. In genere il timbro stesso del pianto potrà guidare, sino a un certo punto, , deve dormire 1-2 ore dopo il pasto principale. Il sonno potrà avvenire anche all'aria aperta, durante la stagione calda, purché ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] d., accreditando così l'idea del tossicomane quale vittima di una malattia. Il contrasto tra l'approccio cocaina, che alleviano il senso di fatica e riducono la tendenza al sonno e la fame, aumentando la resistenza all'attività fisica e il ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] secreto gastrico) e forse nel sonno (Collip).
Una forma frequente di del metabolismo.
Si conosce nei bambini il cosiddetto vomito acetonico, sindrome di chetoemia con acidosi senza glicosuria.
Acidosi si ha spesso nelle avitaminosi e in altre malattie ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] (v. eclampsia); e ci dànno ragione del perché anche le malattie intercorrenti possano assumere andamento e gravità speciali dal aborti o presenti sintomi di minacce del genere. Un certo maggior bisogno di sonno durante lo stato gravidico è fisiologico ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] processi dell'apprendimento, della memoria e dell'alternanza sonno-veglia, nella funzione visuale retinica, in quella del sistema nervoso centrale si ipotizza l'intervento di fenomeni citotossici NO-dipendenti nella patogenesi della malattia ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] credere che la comprensione del meccanismo d'azione di un farmaco coincida con la comprensione della malattia è un'illusione.
che lo accompagna nel delicato passaggio dalla veglia al sonno, svolge la sua preziosa funzione di conforto alla solitudine ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] ascetiche. Prendendo occasioni da una grave malattia ottenne finalmente dai suoi d'entrare tra digiuni, e riducendo al minimo il sonno e il riposo. Una vita così :1. pacificare l'Italia per preparare il ritorno del papa a Roma; 2. la crociata; 3. ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] del dio della ricchezza dalla cecità, si ravvisano operazioni chirurgiche e applicazioni medicinali (cfr. Pindaro, loc. cit.) realmente eseguite da sacerdoti medici, non puri casi di suggestione (sonnambulismo, magnetismo, ipnotismo). Il sonno ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] impura, le azioni irritanti dell'alcool e del tabacco rappresentano i fattori più comuni nella genesi accumulo di secreto avvenuto durante il sonno. La mucosa faringea in queste rappresenta l'espressione d'una malattia infettiva grave e quando non ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...