Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] categoria a sé stante, e costituirebbe un'eccezione unica tra le malattiedel genere umano" (v. Zubin, 1987, p. 116). Un' ipoattivazione figurano varie forme di meditazione, certe terapie delsonno quali l''incubazione' (usanza diffusa nell'antica ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] la depressione la seconda posizione tra tutte le malattie come causa di disabilità. Indipendentemente dalla reale del sistema circadiano, prevalentemente espresse da alterazioni di durata, fase e architettura delsonno, associate a modificazioni del ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] al cd. waterboarding, o alla tecnica della privazione prolungata delsonno, o ancora agli effetti che anche una singola minaccia di rappresenta, in sé, un presupposto indefettibile della malattia, giacché ben possono ammettersi processi patologici che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] neuronale di Ramón y Cajal. Professore di clinica delle malattie nervose a Cagliari, Tanzi studiava al microscopio le si rivelò uno dei neurotrasmettitori al centro dei meccanismi delsonno, del sogno e dei processi emotivi, tanto da diventare presto ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ipertesi), anticoncezionali (tipo e durata). Si domanda sulla regolarità delsonno (ipersonnia, sonnolenza, insonnia ecc.).
c) Anamnesi patologica remota. Il medico chiede delle comuni malattie cosiddette dell'infanzia e della loro guarigione con o ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] e del ritmo cardiaco, modificazioni dell'elettroencefalogramma, cefalea), a irregolarità del ritmo delsonno, a Un dato ormai acquisito è l'effetto del fumo passivo nello sviluppo delle malattiedel basso tratto respiratorio nei bambini, ma vanno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] di oggetti smarriti o rubati, sul decorso di una malattia, sull'imminenza della morte, sul sesso dei nascituri, sul pasto serale, sui temi dei sogni, sulla qualità delsonno e sulla composizione di nomi sconosciuti.
Il primo trattato espressamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] 1995). Un’improvvisa epidemia di cecità “bianca”, una malattia che, senza presagi apparenti, si impossessa della popolazione, una clinica per curare i disturbi legati al sonno) da Jonathan Coe in La casa delsonno (The House of Sleep, 1997), dove il ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] della malattia, artralgie migranti, disturbi di tipo neuropsichico (di cui uno almeno dei seguenti: fotofobia, scotoma transitorio, irritabilità, confusione, difficoltà di concentrazione, disturbo di memoria, depressione), turbe delsonno (ipersonnia ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] medicina grecoromana accordava un ruolo primario nello stato di salute e di malattia. L'umore (con i sentimenti e le emozioni) fa parte e a studi di elettroencefalografia e di poligrafia delsonno.
b) Teorie cognitive. Le molteplici teorie cognitive ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...