PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] del paziente, specie i riferimenti alla malattiadel figlio. Un dramma umano frequente nella storia del hanno rispetto a questa. In particolare lo studio neuropsicologico delsonno e del sogno, il rapporto fra reazioni emotive e neurovegetative, fra ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Era, ch'è favorevole agli Achei, profittando dell'aiuto delSonno e di Afrodite, induce Zeus ad addormentarsi tra le sue ora si suol chiedere a un santo, perché un tale superi una malattia o magari passi a un esame; talvolta esso è miracoloso. Gli dei ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] , voracità, ruminazione, picacismo), i disturbi delsonno (durata insufficiente, incubi, pavor nocturnus), psichici e anche allo scopo di prevenire o trattare precocemente le malattie mentali fin dalla loro fase prodromica. In questo senso - pur ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] degli organi dei sensi (minorazione dell'udito e in modo minore, a meno di malattie, anche della vista), il cambiamento della voce, la minore profondità delsonno, la perdita o la difficoltà della memoria recente.
L'analisi della situazione senile in ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] malattia fondamentale. Maggiore importanza e maggior valore hanno in qualunque forma quei fattori che costituiscono la profilassi della senilità - regolarizzazione della pressione arteriosa, del metabolismo organico e delsonno, particolare cura del ...
Leggi Tutto
IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno")
Alberico Benedicenti
Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] che gl'ipnotici provocano sintomi simili a quelli delsonno fisiologico, cioè diminuzione della pressione sanguigna, il sesso, l'abitudine all'alcool, lo stato di malattia, ecc. hanno grande influenza. Esistono numerosissimi ipnotici, molti ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] ore) di molte funzioni fisiologiche come il ritmo sonno-veglia, la regolazione della temperatura corporea, la secrezione tecniche di stimolazione diretta del miocardio (pacemakers artificiali) per la cura delle malattiedel tessuto di conduzione ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] essere un indice, se non la causa, del "sonno", dell'"inazione" dello Stato marciano tanto nell' icasticità da Giacomo Nani) non era la causa, ma un sintomo della malattia che aveva colpito la Repubblica.
La guerra di successione austriaca (1740- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di chiarire con le sue domande: il momento in cui la malattia aveva avuto inizio; le possibili cause dei segni esterni (per es., il colore della lingua, delle escrezioni, ecc.); il tipo delsonno e dei sogni; i disordini congeniti; la dieta seguita ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ad animare un luogo che «s’è bene spesso mutato nella soglia delsonno e della noia, dove appena contate cento persone perdute qua e ibid., IX, pp. 180-181.
46. Nonostante la seria malattia che lo colpisce e lo lascia debole per alcuni mesi, Verdi ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...