cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] poi la sostanza reticolare, un'area che regola i ritmi delsonno e della veglia. Annessa al tronco encefalico si trova un e la popolazione è sempre più anziana.
La sclerosi multipla è una malattia che compare di solito fra i venti e i quarant'anni e ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] Nei paesi industrializzati, la prevalenza (numero di pazienti affetti da una malattia a un tempo determinato) dell'ictus è stimata a circa 600 corso delsonno ed essere constatato la mattina al risveglio. I sintomi variano a seconda del territorio ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] aspirava a forme d'arte più meditate, una inesorabile malattia nel 1906 lo costrinse a letto per mesi: stroncato 'egoista, in quattro atti, trad. in veneziano, Torino 1901; La casa delsonno, in tre atti, Firenze 1902; Lulù, in tre atti, Genova 1903; ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] una bassa sensibilità e specificità del test, soprattutto in soggetti con disturbi delsonno, con disturbi psicosomatici e vietato l'uso anche ai pazienti con una rara malattia retinica degenerativa ereditaria, la retinite pigmentosa. Il medicinale ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] 97-119/57-72 mmHg come media delle ore delsonno notturno (fig. 3). Caratteristica fondamentale della pressione arteriosa questa condizione, che può essere idiopatica o legata a malattiedel sistema nervoso o all'assunzione di determinati farmaci, ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] tempo oggetto d'indagine: le prime osservazioni sui disturbi delsonno causati dalla respirazione orale sembrano risalire a L. 'apparato respiratorio e cardiovascolare (aumento del rischio relativo di malattia ischemica cardiaca e ictus cerebrale, ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt-Jakob, malattia di
Patologia neurologica (in sigla MCJ) a esito fatale appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni dell’uomo, causate da un agente [...] si manifesta con gravi alterazioni delsonno e del sistema nervoso vegetativo e la sindrome di Gerstmann- Sträussler-Scheinker, nella quale i pazienti sviluppano principalmente disturbi di tipo cerebellare, con una durata di malattia di oltre 3 anni. ...
Leggi Tutto
insonnia
Impossibilità di iniziare o di mantenere un sonno fisiologico, adeguato a portare ristoro psicofisico alla persona. L’i. può quindi riguardare la difficoltà dell’addormentamento, il risveglio [...] piano psicofisico, ma la maggior parte ha conseguenze dalla deprivazione delsonno, fino a rendere l’i. il maggiore dei loro problemi con la terapia della malattia di base, per es. ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori del tono dell’umore per ...
Leggi Tutto
Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] piano individuale, e in assenza di predisposizioni o malattie che rendano il singolo soggetto particolarmente sensibile all’ psicosi con allucinazioni e deliri, disturbi dell’umore, delsonno e della sfera sessuale. Va inoltre menzionato il delirium ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] è Thanatos, figlio della Notte e dell'Erebo e fratello delSonno (Hypnos), a cui moltissimo rassomiglia; s'immaginava che i due cattolica. - Allorché la morte, per il corso d'una malattia o per tragico incidente, pare imminente, la Chiesa propone ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...