Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] quella che priva delsonno i pazienti), algida, amfimerina, anomala, ardente, asode (provocante disgusto e nausea), astenica, atassica e atasso-dinamica. Un'altra rivoluzione delle parole, dei concetti e della classificazione delle malattie, solo per ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] tempo prevale nell'Occidente cristiano, richiama la posa più naturale delsonno in attesa di un risveglio. Nel mondo islamico, l' ricerche in campo sanitario che correlano la diffusione delle malattie ai miasmi dei cimiteri: ma in maniera spontanea, ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] le metodiche promettenti dal punto di vista del monitoraggio delsonno durante anestesia: l'analisi bispettrale (BIS), limiti della sua condizione di malattia, in una visione antropologica della ars curandi del medico. Non bisogna infatti dimenticare ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] poeta a un rapido ritorno all’ospitale ricovero, dove Fillide gli appresta un pasto frugale, preludio al dolce oblio delsonno.
Dopo una grave malattia che aveva messo in pericolo la sua vita, il M. lasciò l’abito clericale (aveva preso soltanto gli ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] insorge durante la notte può essere responsabile di disturbi delsonno. Talvolta è stimolata da condizioni climatiche, tipi di del collo del femore; la diminuzione del rischio di malattia di Alzheimer e del cancro del colon. L'impatto positivo del ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] ipnogramma. La PSN fornisce pertanto utili informazioni nelle patologie delsonno, dissonnie e parasonnie, e riesce a distinguere per
La diagnostica strumentale neurofisiologica delle malattiedel midollo spinale
L’esplorazione neurofisiologica può ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Molinari Pradelli. Nonostante l’aggravarsi inesorabile della malattia, continuò a tenere concerti a Bologna, Palermo trattamenti ai quali si sottopose, comprese la cura delsonno e la terapia elettroconvulsivante, che in realtà ebbero effetti ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] incluse ipossia e ipercapnia, e accusava dispnea senza malattia polmonare dimostrabile, se si eccettuava la difficoltà a espandere apnea notturna. Nei primi stadi delsonno tranquillo, la fisiologica riduzione del tono muscolare interessa anche i ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] di personalità, d'ansia, somatici, delsonno, sessuali e dell'identità di genere, fittizi, dissociativi, da uso di sostanze compreso l'alcol. Inoltre, la terapia elettroconvulsivante è sconsigliata in tutte le malattie croniche senza sintomi di ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] mielopatia spondilogena, la sclerosi multipla, le malattiedel motoneurone e la negligenza spaziale unilaterale. ’efficienza delsonno e a un aumento della latenza delsonno e delsonno REM. Nella fibromialgia la miglior efficienza delsonno indotta ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...