Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] marzo, come se i territori palestinesi costituissero già uno Stato: quel bacio - come già l''accordo di base' con l'OLP, firmato con qualche giorno di ritardo a causa di una malattiadel Papa Clemente VIII. Nonostante la sua salute cagionevole, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dividendo per 3 si otteneva una velocità d'aumento del reddito del 5%; se lo portava al 18%, la velocità patologico dei prezzi non era una malattia sconosciuta: al contrario, almeno dall'editto si fondono in un bacio di ghiaccio [...], nessuno ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il messaggio enigmatico della malattia. È anche attivo sul fronte delle riforme sociali. La lotta del Comitato da lui essere dell'ente secondo la metodologia heideggeriana. L'abbraccio, il bacio, la carezza, l'amplesso, l'orgasmo, la fecondazione, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] un bacio, offerto nella dimensione del primo piano e per di più trasportata dalla visione miniaturizzata e individuale del rimuovere gli aspetti meno gradevoli della rappresentazione del corpo umano, come la malattia e la violenza. Il corpo nella ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Quindi il Santo Padre ammise al bacio della mano i Superiori e si dalla patria agli amori, alla malattia e finalmente alla «sete dell :
«Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un santuario ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...