DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] alla Ficheide del Molza, il capitolo delBacio, ilcapitolo Sopra il suo nome e il capitolo del Martello, trattenere ancora qualche mese per seguire la malattiadel padre che doveva di lì a poco provocarne la morte. Nell'aprile del '34, il D. è di ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] vescovi, specie orientali. Famoso il caso delbacio della pantofola del vescovo melchita apostrofato come «Gregorio testa dura Hergenröther.
Il 9 gennaio 1878 dopo pochi giorni di malattia morì a Roma Vittorio Emanuele II, dopo aver pronunciato ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] a Cherso, dove visse un prolungato soggiorno contrassegnato dalla malattia, la solitudine, il contrasto – come scrive a Valori o amor del sé, origine di ogni altra forma di amore. Di poco anteriore la redazione del Delfino ovvero delbacio, operetta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] è soprattutto l'incontro con un lebbroso, cui egli baciò la mano e da cui ricevette il bacio della pace. In seguito ad esso F. si metà del 1225 ai primi mesi del 1226 è caratterizzato soprattutto dalle traversie che, a causa della malattia agli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dicembre. Incontrò i condottieri fuori della città e baciò il Vitelli su una guancia in segno di riconciliazione incerta e oscillante. Egli, alla morte del padre, non aveva ancora ventott'anni; una malattia che lo colpì proprio al momento della morte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] legge nella lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo era chiuso definitivamente. Federico gli baciò il piede ed assolse il suo ). La morte sopravvenne "per vecchiaia e malattia" il 30 ag. 1181 a Civita ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] critica d'arte: dagli esordi al rifiuto
Nell’autunno del 1959 si trasferì a Milano, che divenne la sua città
Per tutta l’ estate la malattia non migliorò, ed in autunno di Rivolta, Pisa 2011; Ti darei un bacio. C. L., il pensiero dell’esperienza, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] ; nel frattempo il F. era colpito da una malattia agli occhi che lo portò alla quasi cecità. Durante prima, confondendo come nella festa di un bacio la gaiezza del Fulvio Testi alla giovanile festività del Goldoni". Accolta con successo a Milano (10 ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] cappuccini. Poté infine esercitarsi nella pratica del disegno quando, nel 1850, dopo una malattia, fu inviato dai parenti all’ospizio ) e motivi di carattere popolare e sentimentale (Il bacio della nonna) uno stile più vitalistico e corsivo.
La ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] durante la lunga malattia. Quando la madre morì (1923), Ruggeri partì per un lungo viaggio in Europa e in America del Nord e conobbe recatosi, emozionatissimo, in camerino, si inginocchiò e gli baciò le mani.
Rientrato a Milano, l’11 luglio 1953, ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...