UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] esponendovi dei bronzi: il bassorilievo Ultimo bacio, una Testa, e Inno alla del 1915-16.
Allo scoppio della Grande Guerra Uccella si arruolò volontario, raggiungendo presto il grado di capitano degli alpini; sul Pasubio contrasse, però, una malattia ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] esempio Vecchia America, del 1951, per lo spettacolo di Garinei e Giovannini Gran baldoria, oppure Un bacio a mezzanotte, rassegna e un convegno nel 2004: già colpito da una malattia degenerativa, non vi poté partecipare e inviò un messaggio di ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] rappresentanti locali), con «bacio paterno e stretta di mano», come scrisse Bakunin nel suo diario (annotazione del 12 settembre 1872, in solo dalle strettezze finanziarie, ma eziandio da una malattia […] e quindi già in condizione morale e fisica ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] smise di scrivere per una malattia agli occhi. Nel 1991 via, Glori?, 1953; Per ritrovare quel bacio, 1954; Il profumo dell’assente, 1964 con…, Milano 1988, pp. 77-84; Liala, in O. Del Buono, Amici, amici degli amici, maestri, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] la patena, e da Fulgosio il bacio della pace e la benedizione (Maiocchi, . Invano: contratta la malattia e rapidamente aggravatosi, il cultura in Lombardia dall’età di Coluccio Salutati a quella del Valla, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] pregandolo di portare per lei un bacio alla città d’origine. Edito nel tasca, naso al vento, con Paola Borboni e Delia Lodi. La guerra non ridusse gli impegni: Spadaro accusò un malessere, sintomo di una malattia che il 21 marzo 1965 lo costrinse a ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] questo segno di concordia che io bacio augurando alla fortuna d’Italia!» ( Paese dovrà cedere; e tutto per colpa del Governo, e non del Popolo... Dopo tre volte che parlai a della riforma di Olper.
Dopo rapida malattia, morì a Torino il 14 febbraio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] Francesco de’ Medici et messer Cosimo Rucellai a mio nome, et le bacio le mani» (Carrara, 2007, p. 139). Da registrare la nomina di tubercolosi o di una malattia simile, come sembra possibile intuire da una lettera del 28 giugno 1539 a Varchi, ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] l'amore del poeta per lei, raffigurata nella pietosa Elvira, che accorda un bacio all'amante malattia nervosa, le maggiori gioie venendole dal figlio Giovanni, che assunse nel '49 il comando della guardia civica. Si spense a Bologna la notte del ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] sentimentalismo espressivo (Il bacio, da F. Hayez, litografia, 1866: ibid., tav. 2).
Negli anni del suo soggiorno milanese Marfisa a Ferrara, interrotta per il sopraggiungere di una malattia che lo costrinse, nel 1912, ad abbandonare l’ornamentazione ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...