ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] legge nella lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo era chiuso definitivamente. Federico gli baciò il piede ed assolse il suo ). La morte sopravvenne "per vecchiaia e malattia" il 30 ag. 1181 a Civita ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dividendo per 3 si otteneva una velocità d'aumento del reddito del 5%; se lo portava al 18%, la velocità patologico dei prezzi non era una malattia sconosciuta: al contrario, almeno dall'editto si fondono in un bacio di ghiaccio [...], nessuno ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] del sospetto: come dimostrano i testi detti "ricordanze", molto spesso i padri esortavano i figli a non fidarsi di alcuno. Secondo Weissman, attraverso gesti rituali quali il bacio Ma la malattia incombeva minacciosa e le decisioni del marzo 1528 ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] esserne esentato anche in caso di sua malattia o di impossibilità materiale, e che clero, anche se gli viene negato il bacio della pace a causa della scomunica. Ma re di Sicilia, ma non prende la corona del Regno di Gerusalemme, che pure gli è stata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] è soprattutto l'incontro con un lebbroso, cui egli baciò la mano e da cui ricevette il bacio della pace. In seguito ad esso F. si metà del 1225 ai primi mesi del 1226 è caratterizzato soprattutto dalle traversie che, a causa della malattia agli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dicembre. Incontrò i condottieri fuori della città e baciò il Vitelli su una guancia in segno di riconciliazione incerta e oscillante. Egli, alla morte del padre, non aveva ancora ventott'anni; una malattia che lo colpì proprio al momento della morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] ; ma mentre le davo il primo bacio sulle labbra, esse diventavano livide, del colore della morte; i suoi tratti che la sua bruttezza era per la massima parte effetto della malattia, e che, giovinetta, aveva potuto forse esser piaciuta. La ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] nessun amico, l’ho perso durante la malattia
Inoltre, se l’oggetto dislocato a sinistra Gianluca sta male?
(56) te ne ho già parlato del nostro viaggio, vero?
(57) ce l’hai una almeno) un bacio potrebbe darle
(65) ? (almeno) un bacio, a Maria ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] critica d'arte: dagli esordi al rifiuto
Nell’autunno del 1959 si trasferì a Milano, che divenne la sua città
Per tutta l’ estate la malattia non migliorò, ed in autunno di Rivolta, Pisa 2011; Ti darei un bacio. C. L., il pensiero dell’esperienza, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] ; nel frattempo il F. era colpito da una malattia agli occhi che lo portò alla quasi cecità. Durante prima, confondendo come nella festa di un bacio la gaiezza del Fulvio Testi alla giovanile festività del Goldoni". Accolta con successo a Milano (10 ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...