• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [20]
Patologia [6]
Chirurgia [4]
Fisiologia umana [4]
Biologia [3]
Discipline [3]
Sport [3]
Ingegneria [2]
Medicina dello sport [2]
Biografie [2]

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] furono descritte nel 1910 da H. C. Jacobeus, nella diagnosi delle malattie polmonari e pleuriche e nella che con la successiva rimozione dei calcoli permette la decompressione della via biliare, portando così alla remissione del quadro ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

Neurochirurgia

Universo del Corpo (2000)

Neurochirurgia Giovanni Gazzeri Franco Caputi Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] con disturbi sfinterici. Il trattamento si basa sulla decompressione del midollo, l'allineamento e la stabilizzazione del rachide suscettibile di trattamento chirurgico; è una malattia caratterizzata da tremore e difficoltà del movimento per mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SINDROME DELL'ARTO FANTASMA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

Pressione sanguigna

Universo del Corpo (2000)

Pressione sanguigna Vito Cagli La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] si procede alla decompressione. Più recentemente sono minima può essere accompagnata talora da disturbi, come astenia o Fulgheri, L'ipotensione arteriosa. La sincope, in Trattato delle malattie cardiovascolari, a cura di A. Beretta Anguissola, 2° vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LEGGE DI POISEUILLE – ASPETTATIVA DI VITA – DIASTOLE CARDIACA – CALCIOANTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pressione sanguigna (2)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337) Vincenzo Fortunato Gioacchino Ceresia In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] alcune forme di epistassi (per es. quella della malattia di H.J.L. Rendu-W.B. a perfezionarsi e varie sono le tecniche proposte da vari autori (G. Portmann, W. F resistenti su terapie chirurgiche come la decompressione labirintica per via osmotica, l ... Leggi Tutto

PERTOSSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERTOSSE (XXVI, p. 869) Orazio MALAGUZZI VALERI Sistematiche indagini radiologiche hanno messo in evidenza che anche nei casi non complicati sono molto frequenti addensamenti polmonari in sede parailare [...] vita è massima la mortalità da pertosse. La profilassi antipertossica è consigliabile anche per la terapia della malattia conclamata, a differenza dei vaccini ora a 3500 m. oppure nelle camere a decompressione. I migliori risultati si hanno dopo la 3a ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – VACCINAZIONE – SULFAMIDICI – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTOSSE (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] conferirono alla teoria dei germi e alla specificità delle malattie da ferita la base sperimentale di cui erano prive. A metodi, l'alimentazione con fleboclisi e la decompressione gastrointestinale per aspirazione continua, che determinarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] di derivazioni portosistemiche non chirurgiche per la decompressione del sistema portale. La radiologia interventistica ha di induratio penis plastica (malattia di Laperonie), e può essere utilmente integrato da un'accurata valutazione color-doppler ... Leggi Tutto

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] da altro tessuto. Una consistenza molle è in genere tipica delle splenomegalie acute di alcune malattie infettive scomparsa dei suoni (quinta fase di Korotkoff) con la decompressione graduale del manicotto già gonfiato sino a far scomparire il ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] 303) e quindi ben tollerato da neonati immaturi, da lattanti e da malati di morbo celiaco (The una ventosa a decompressione graduabile di suo originale una più razionale sistemazione nosografica di tale malattia, stabilendo fin dal 1935 l'esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] di reggente magnifico. Lasciato l'ìnsegnamento nel 1824 per una malattia renale, morì il 15 sett. 1826. Tre anni un metodo di cura che venne successivamente adottato da G. Nessi, nel 1789, nelle sue , indicando nella decompressione ottenuta con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
decompressióne
decompressione decompressióne s. f. [comp. di de- e compressione]. – 1. Nella tecnica, abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente e anche la condizione del gas o dell’ambiente in cui si opera la decompressione. In partic.:...
cassóne
cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera, che nell’arredamento trecentesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali