Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] linea spermatogenetica possono determinare un'orchite autoimmune; peraltro molto più frequente è la maschili, ma tra i 20 e i 35 anni occupano il secondo posto tra le malattie maligne. Il 90-95% ha origine dalle cellule germinali; di questi, circa la ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] aumento della distruzione degli stessi. Nel caso delle anemie emolitiche autoimmuni, causa scatenante della produzione di anticorpi, ove riconoscibile, può essere un farmaco o una malattia infettiva. L'emolisi può essere acuta, con anemia anche molto ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] o morbo di Werlhof) è un disordine autoimmune, relativamente frequente, caratterizzato da distruzione precoce successo in pazienti con emofilia A di grado lieve e nella malattia di von Willebrand classica; più incerti i risultati ottenuti in pazienti ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] quali ipercalcemia severa, ipertiroidismo, ipoglicemia autoimmune, AIDS fittizia, depressione sostenuta da 75, pp. 2087-90.
b. callieri, a. semerari, La simulazione di malattia mentale, Roma, Abruzzini, 1959.
m.w.p. carney, Artefactual illness to ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] tutto il parenchima, come per una coagulopatia o una sindrome autoimmune (per es. sindrome di Goodpasture). L'escreato ematico per polmonare, nonostante l'attuale riduzione della frequenza di queste malattie. Tuttavia, in molti pazienti (più del 30% ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] portale).
Epidemiologia ed eziologia
La cirrosi è una malattia assai diffusa: si calcola che ogni anno nel 'interferone.Ci sono poi più rare eziologie della cirrosi: autoimmune biliare (cirrosi biliare primitiva), secondaria a stasi biliare cronica ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] a una forma di gastrite (definita di tipo B, non autoimmune) e prove cliniche e sperimentali confermano la sua importanza quale da spirochete. U. delle zampe e delle labbra Malattia degli ovini (dermatite ulcerativa delle pecore), dovuta a un ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] agli arti inferiori, causata da un’aumentata permeabilità e fragilità capillare.
P. trombocitopenica autoimmuneMalattia acuta o cronica, caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi antipiastrine. Il meccanismo patogenetico principale consiste ...
Leggi Tutto
Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un [...] con essi, trova possibile indicazione nell’artrite reumatoide, nella malattia reumatica, nel lupus eritematoso, nel pemfigo, in alcuni quadri clinici di natura allergica o autoimmune, negli iposurrenalismi da insufficienza ipofisaria e in altre ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] e del fegato, persone sottoposte a terapie immunosoppressive, affette da tumori borderline dell'ovaio, malattie infiammatorie autoimmune, anomalie cromosomiche associate a deplezione follicolare ovarica. In alcuni laboratori si sta anche cercando di ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...