immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] e al controllo del rigetto dei trapianti d’organo. I farmaci immunosoppressivi sono fondamentali nel trattamento delle malattieautoimmuni del connettivo e svolgono la loro azione deprimendo la risposta del sistema immunitario sia per le reazioni ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] del sistema nervoso e forme in cui il coinvolgimento neurologico avviene nell’ambito di malattieautoimmuni in altri distretti corporei. Le encefalomieliti autoimmuni sono costituite in prevalenza da forme che coinvolgono la sostanza grigia. In esse ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] da studi istologici sulla membrana sinoviale dei pazienti supportano una patogenesi autoimmune. Il fattore reumatoide probabilmente svolge un ruolo nella patogenesi della malattia: elevati livelli si associano alla presenza di erosioni articolari e ...
Leggi Tutto
Basedow, Karl von
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] un aumento volumetrico dell’intera ghiandola. Non infrequente risulta il riscontro, nello stesso soggetto, di altre patologie autoimmuni associate al morbo di B., quali, per es., la tiroidite di Hashimoto. Il gozzo tossico diffuso rappresenta ...
Leggi Tutto
pemfigo
Malattia cutanea, spesso a patogenesi autoimmune, che comporta la formazione di bolle.
Pemfigo volgare
Patologia autoimmune caratterizzata dalla comparsa di bolle, in genere prima a livello [...] o di rituximab, anticorpo monoclonale anti-CD20. Il p. volgare può essere indotto anche da farmaci (p. iatrogeno). Il p. volgare è malattia grave con mortalità valutata tra il 5 e il 15%.
Altri tipi di pemfigo
Il p. vegetante è forma meno grave del ...
Leggi Tutto
sclerodermia
Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] a colpo di sciabola’), rilevabile al volto. La SSP è una malattia sistemica che coinvolge in prima evidenza la cute, ma che interessa ; è inclusa nel gruppo delle connettiviti di tipo autoimmune.
Clinica dell’SSP
La sindrome inizia alle mani ...
Leggi Tutto
porpora
Sindrome caratterizzata dalla formazione nel sottocutaneo o nella sottomucosa di macchie emorragiche di colore rosso vivo che diventano bluastre, verdognole e poi scompaiono. La p. si osserva [...] agli arti inferiori, causata da un’aumentata permeabilità e fragilità capillare. P. trombocitopenica autoimmune: malattia acuta o cronica, caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi antipiastrine. Il meccanismo patogenetico principale consiste ...
Leggi Tutto
mielite
Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] ’infiammazione. La m. trasversa può essere idiopatica, probabilmente autoimmune come le paraneoplastiche, le postinfettive e postvaccinali (➔ encefalomielite, Encefalomieliti autoimmuni) o da infezioni virali e batteriche, per diretta localizzazione ...
Leggi Tutto
morbo di Addison
Valeria Guglielmi
Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] è dovuta a una surrenalite autoimmune e spesso vi è associazione con altre patologie autoimmuni. Cause più rare sono immediatamente. Le indagini necessarie a confermare la presenza di malattia di Addison, sospettata su base clinica, sono il dosaggio ...
Leggi Tutto
polimiosite
Affezione infiammatoria subacuta a carico dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti, ed eventualmente del sottocutaneo (in tale caso, è denominata dermatomiosite); [...] connettivite autoimmune, nella quale i muscoli sono interessati da una flogosi non suppurativa.
Sintomatologia
La sintomatologia consiste in dolori e astenia muscolare profondi, che rimangono confinati alle masse muscolari prossimali. Se la malattia ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...